BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Infine intraprese lo studio delle arti liberali, con tanto successo da del B. - e i suoi maggiori meriti - riguardano il campo delle scienze è errato dunque attribuire a quest'ultimo le medesime proprietà medicinali decantate dalla medicina classica ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] studente e poi dottore alla facoltà delle arti e di medicina. Uno di questi documenti . Ciò spiega perché i maggiori storici dello Studio patavino, come fino alla sua morte. Perciò, visto che le disavventure del D. in Oriente vanno collocate nel ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] maggio 1437). Nello scritto in questione, tra le altre cose, il medico si lamenta delle con un successo a quanto pare ancora maggiore di quello del padre. Quando non sul testamento, si hanno informazioni sulle lauree in arti il 6 giugno 1440 e, il 18 ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] ). Il F. fu infatti uno dei maggiori studiosi del taglio cesareo nella specie bovina, competenza con cui, tra i primi, utilizzò le tecniche radiologiche nella diagnostica delle lesioni di interesse delle estremità degli arti del cavallo, specialmente ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] e stringendo rapporti con alcuni dei maggiori cultori italiani, come l'Allioni fu chiamato in causa da ambedue le parti, ma non assunse una diquesta scienza, in Mem. del R. Ist. Venetodi scienze,lett. ed arti, XXV (1894), n. 4, p. 34; XXVI (1901), n. ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] le caratteristiche della poesia goliardica anteriore al Folengo e forse anche al Nobile Vigonze opus, l'opera che presenta maggiori la Tosontea di Corado, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lettere e arti, s. 8, LXV (1905-06), 5, pp. 557-590 (con l' ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] anni infatti compare nel ruolo dei lettori di arti e di medicina (G. Pardi,Lo Studio con alcuni dei suoi maggiori rappresentanti. Il 20 in Atti e mem. delle R. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 53 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] e mem. d. R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 5,I [1937], pp. 39-72) e nella monografia di M. Morici (Dei conti Arti signori di Sassoferrato e ufficiali forastieri nelle maggiori città d'Italia, Castelpiano 1899) compare il suo nome ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...