FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] il F. promosse una causa contro il Collegio dei dottori in arti e medicina che non aveva accolto la sua domanda di adesione quale le assenze.
Come possiamo desumere dall'epistolario, il F. rimase quasi sempre a Pavia, anche nei momenti di maggiori ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] al 30 reggimento del maggiore Paolo Griffini col quale dr. C., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 19-51; G. P. , p. 12; B. Zanobio, Je le pansai, Dieu le guérit. Gli aforismi di chirurgia militare di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1861, vol. 173, pp. 94-110); le nuove illustrazioni delle funzioni della milza (Riflessioni M., confermate dalla partecipazione dei figli maggiori a manifestazioni studentesche filoliberali, assunse forme ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nel giro di sei mesi visitò i maggiori centri universitari e incontrò le principali personalità scientifiche e culturali italiane. questa scienza, in Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), pp. 1-236: passim; G. Negri, ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] . si affida all'opera sua maggiore, cui diede il titolo di . Tannery, Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905 del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-1894), 1, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] V. Grubicy e di C. Tallone, le cui lezioni seguiva presso la scuola libera di in giugno fu alla mostra annuale di belle arti presso la Permanente di Milano, in luglio 13 giugno 1917 sull'Ortigara.
La maggior parte delle opere (disegni, oli, incisioni ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] , chiromanzia e fisiognomica, tanto che le sue opere si trovano nelle maggiori biblioteche europee.
La sua prima produzione consueta messa all'Indice dei libri di astrologia e di arti divinatorie.
Tale era il caso della metoposcopia (cioè della ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] maggiori morfologi dell'epoca, indirizzato soprattutto alla ricerca macroscopica comparativa ed embriologica, diede le A proposito di latino, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, sez. di lettere, s. 4, III [1931-32], pp. 43-52 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] per i chirurghi maggiori nell'Università di che, al di là dell'avversione per le analisi di laboratorio che gli iatrochimici tendevano memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classe di scienze matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, curati da Carlo Amoretti: Congetture Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e di storia militare ( , il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di mezzi lo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...