GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] su tecniche artigianali e sul lessico di alcune arti, ma può consentire anche altre chiavi di lettura in traduzione latina; è conservata, talora in più esemplari in tutte lemaggiori biblioteche tedesche e giunse a essere, in molti ginnasi di lingua ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] e il più noto a noi per le notizie forniteci dall'epistolario, fu quello di 1413 vi conseguì il dottorato in arti; della considerazione in cui era nel cod. 132del collegio Balliol di Oxford. Il maggior numero di esse si riferisce al periodo 1407- ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di assumere gli ordini maggiori entro i tempi stabiliti, di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 95; 59, 69; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, II, Il gruppo ferrarese, ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Taddeo, Bernardino e Giovanni, tutti a lui maggiori d'età, tutti come lui poeti, per l'importanza che l'autore le attribuiva, la vita di san trivigiana, in Atti dell'Ist. veneto discienze, lett. ed arti, CX (1951-52), pp. 175-94; T. Pignatti, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] lo eximio Maestro de l'arti liberali Fra Galeotto Guidotti Nob. il suo regno, con Siena: sono dunque plausibili le occasioni di contatto tra il rielaboratore del Fiore e Bologna. Et chiamato fiore di virtù Maggiore"; il testo del codice è studiato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Una delle maggiori novità dell cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 476; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VII (1907 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] un giovane aristocratico, tra arti cavalleresche e studia humanitatis. del Monte, i padri gesuiti, per le riunioni da tenere in una stanza del è pubblicato in Autobiografie e vite de' maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo narrate da ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] ) di cui il L. scrisse da "contemporaneo" man mano che le loro opere venivano pubblicate (cfr. R. Platone, E. L. Scultura, pittura, decorazioni e arti minori). Frutto dei suoi soggiorni principali riviste e dei maggiori centri propulsori di cultura, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] latine del Bagolino. Per le quali l'erudito settecentesco si valse di due tra i maggiori codici bagoliniani: quello autografo pubblica libreria del comune di Palermo, in Giorn. di scienze lettere e arti per la Sicilia, LXI (1838), pp. 292-297; V. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] gr. 1298, passato poi per le mani di Bembo e descritto da Pinelli stesso anno.
Tra gli impegni di maggior rilievo del magistero esercitato dal L. in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVI (1891-93), pp. 161, 195; A. Serena ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...