LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284- 159-161 e passim; A. Morini, Sous le signe de l'inconstance. La vie et l' ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] (Pascucci, 1956-57, p. 195), le sue carte si trovano, per la maggior parte, a Pesaro, Bibl. Oliveriana (Mazzatinti 109; necrol. di F. Papalini, in L'Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. I. Montanari, Elogio del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] i gesuiti (circa 1685-90), il M. seguì il corso di arti nello Studio cittadino, che terminò già nel 1691 con tesi di filosofia non storica maggiore dell'amico, morto prestissimo e di carattere umbratile; lasciò pubblicare al M. le osservazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Introduzione di W. Robertson alla Storia di Carlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati ammessi nei parlamenti. nuova luce sopra tutte le scienze successivamente spargendosi, ed arti nuove introdottesi dopo nuove ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] parte anche due fratelli, maggiori del F., nati a Reggio Frequente l'esasperazione di altri procedimenti come le antitesi, l'accumulo nominale in uno o Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett., ed arti, classe di scienze morali e lett., CXXI (1962- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di giovani studiosi delle arti mediche.
Ben presto emerse come le concezioni di queste arti fossero, nei due, versi degli originali ma anche le tematiche amorose e gnomiche.
Certamente tratti di maggiore originalità hanno quei testi del ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] giugno 1758, il G. pubblicò la sua fatica maggiore, le Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionarioragionato, Modena 1784, p. 380 ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] talvolta, centri maggiori -, Forli, attorno 67, pp. 73, 235; E. Costanzi, La Chiesa e le dottrine copernicane..., Roma 1892, p. 207; L. Piccioni, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, classe di scienze morali, CXXIV (1965-1966), pp. ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] alcuni personaggi illustri o meno noti nel campo delle arti e delle lettere, con un approccio, peraltro non originale le basi del "partito" e trasformare la "macchinetta elettorale" (l'espressione è sua) della Progressista in una realtà maggiormente ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] "parca", "ludus", "ocium", "coeluni", "cumenides". Lemaggiori critiche sono rivolte a Prisciano, mentre molto lodato è Lorenzo e alla politica, dalla prudenza alla disciplina militare e alle arti. Ma anche qui hanno preminenza i temi letterari e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...