BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] della quale era stato generoso iniziatore e fondatore, raccoglieva i frutti maggiori del tenace impegno del B.: l'Accademia d'agricoltura di d'agricoltura, commercio ed arti, toccava al B. celebrare le origini e le sorti della feconda istituzione ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] ballate, Firenze 1910; Poeti umanisti maggiori, a cura e con introd. di G. Pavoni, Spoleto 1925; Le rime del riposo, Roma 1925; Rivoli G., in Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, VII-VIII (1931-32), pp. XXIV s.; E. ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] di vari autori stranieri; tradusse poi in versi le Notti di E. Young e maggior impegno pose nella versione delle Stagioni di J. 'enfatico elogio delle arti derivate dal disegno, dedicato alla moglie, In onore delle belle arti, abbozzi di laudazione ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] precedentemente -, egli fu noniffiato, direttore della Accademia di belle arti a Napoli, carica che ricoprì fino al 1878. Sotto quale il D. ricordava i maggiori esponenti.
Il D. morì a Napoli il 29 maggio 1889.
Le sue prose principali - che confermano ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] in altre anche maggiori figure del Settecento con la cultura geologica di quegli anni e le sue scelte dottrinali. Nel Prodromo del 1780 egli in Mem. del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), 4, p. 67; Catalogo degli alunni del ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio, XV, Venezia matrimonio del figlio maggiore, Benedetto, con 332, 352; C. De Franceschi, G.P.S. P. di Montona e le sue relazioni con alcuni dotti di Padova, in La porta orientale, XX (1950), pp ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] maggio 1437). Nello scritto in questione, tra le altre cose, il medico si lamenta delle con un successo a quanto pare ancora maggiore di quello del padre. Quando non sul testamento, si hanno informazioni sulle lauree in arti il 6 giugno 1440 e, il 18 ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] diciannovenne figlia del maggiore Luigi dei baroni Tafuri , pp. 31-37, G. Dei Giudice, La vita e le opere del cav. G. D., in Atti dell'Accad. Pontaniana di D., in Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77-89; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] , fece di Paleotti uno degli intellettuali di maggiore spicco in città (risale a questi anni e restio a lasciar vedere le sue opere; nomina un suo I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali …, Bologna 1623, p. 41; P.S. ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] maggiore (quarantatré poesie rispetto alle ventidue della precedente edizione), da G. Guasco nella Storia litteraria... dell'accademia di belle arti Torrismondo.
Di un altro importante influsso sembrano risentire le rime del C., quello del Marino e, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...