FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ammessa fra le austere nobili componenti della Pia Unione. Certamente ella fu una delle figure di maggior spicco della membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti. Nel 1822 aveva pubblicato a Milano Riflessioni morali e politiche ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] per Ferrara diretto a Venezia, dove maggiori che altrove erano le possibilità di trovare manoscritti greci in vendita , padre dello stesso Lucio. Ambedue i vecchi si affidano alle arti dei servi per poter giungere a Lucia, che è rimasta sola ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] adoperò molto per l'incarico, poi andato al Lorgna; la maggiore attività tuttavia egli la esplicò nell'idraulica pratica e particolarmente sopra le belle arti e le scienze matematiche, un poemetto La giustizia, un Saggio filosofico sopra le passioni ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] le commedie, che considerava giustamente scritte in versi e non in prosa; dimostra inoltre di conoscere tutto Orazio e Ovidio. La conoscenza di Virgilio, circoscritta alle opere maggiori Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] G. Roberti, dette vita all'Ateneo di scienze, lettere ed arti che, soprattutto nei primi anni di vita, accolse conferenze e Venezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e lemaggiori opere di critica letteraria sono scritte in uno ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] quale ebbe una scrittura per il teatro delle Arti. Dopo aver subito il carcere (1944), e Ifigenia, in versi, non rappresentato; tra le regie per il teatro lirico si ricorda un Don , esaminando l'opera di autori sia maggiori (L. Pirandello, P.M. Rosso ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di varia cultura (Il Tiberino,L'Ape italiana delle belle arti,Notizie del giorno,L'Architetto girovago). Svolse funzioni di bibliotecario in effetti, il vuoto.
Sul C. si addensarono lemaggiori denunce: di aver ingannato il governo italiano, di aver ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] Ancona, uno dei primi cultori, ma sviluppandola con maggiore ampiezza di intenti.
Dello stesso anno è un scienze, lettere ed arti, LXXI [1921-22], I, pp. 57-63) per la partizione della materia adottata nel ricostruire le vicende cinquecentesche, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] gli assegnò un posto d’onore nel cimitero. Lemaggiori testate giornalistiche gli dedicarono sentiti necrologi, l’ convegno, Feltre… 2004, Roma 2006. Database on line: Archivio riviste arti del teatro (A.R.A.T.), http://arat.uniroma1.it; Archivio ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] italiano di C. T. D., in Il Progresso di scienze lettere ed arti, IV (1835), pp. 270-272; P. C. Ulloa, Pensées et I tempi, la vita, le opere, Caserta1923; B. Croce, Aneddoti di varia letter., IV, Bari 1954, pp. 37-42;. D. Maggiore, Arte e artisti dell ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...