Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] primato, e legato all'idea del progresso della società e delle arti, ma anche come continua competizione con sé stessi o come sport con sempre maggiore assiduità affollano le tribune degli stadi o dei campetti di periferia, sono sotto le corde del ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] tecnica nell'affrontarli, dipanarli, risolverli. Le due opere maggiori che contrassegnano questa fase della sua attività europea», nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, nell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Ma venne il '48 e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] funzionali con le altre sfere, anch'esse autonome, della realtà socioculturale moderna. A maggior ragione ciò vale il sostegno di Hugo da parte del fratello), la dedizione alle arti, la protezione concessa ai poeti, agli artisti, ai musicisti (il ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] termine ‛realtà', le caratteristiche di una nuova pittura: ‟La forma è quella che assume maggiore significato. Per spiegarci Questo schieramento si tramutò poco dopo nel Fronte nuovo delle arti, che culminò in una mostra tenuta a Milano alla Galleria ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e, nell'intenzione, completa enciclopedia delle scienze (le sette arti, come si diceva allora), si è parlato da ricordo mitologico: il Bruno snocciola di nuovo l'elenco delle divinità maggiori e minori, coi loro significati: come ha già fatto, si ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] male, e la successiva scoperta delle arti, parallelamente alla comparsa degli animali, ognuno con le sue qualità distintive (capitolo 5). virtuosi e li rese edotti del farmaco che dona le virtù maggiormente preziose. Visitò gli ammalati e i poveri, e ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] anche la Toscana, Venezia e la Lombardia.3 La decadenza delle arti della seta e della lana in quest’ultima regione era ancora un Semmai si aggravavano le condizioni dei contadini che pagavano anche questa fase subendo un maggiore sfruttamento. Erano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di segretario della Accademia di belle arti, per il quale il Bunsen luna, che volle includere nel libro maggiore - riedito postumo nel 1845 - . Flora (I-V, Milano 1937-49). Inoltre: Tutte le poesie e tutte le prose e Zibaldone, a cura di L. Felici - E ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Gli eruditi maggiori, spezzati i compartimenti stagni e buttate all'aria le suddivisioni empiriche luglio 1838, della Irene di Spilimbergo a Madama A. Calderana Butti; cfr. Fiori d'arti e di lettere italiane; Milano, Bravetta, s. a. (è la strenna in ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] perenne, come quelli dell'indipendenza o della fusione delle arti e sopra tutto del rapporto fra poesia e musica, e l'andamento delle arie, e verrebbe a risultarne un maggior accordo tra le differenti parti dell'Opera. E già non pochi debbono essere ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...