Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] sperimentazioni stilistiche e tipologiche. I due maggiori interpreti della tendenza furono L. profondamente influenzato architettura e arti decorative in Europa e diffusosi anche in Spagna e Portogallo, le cui prime espressioni si riscontrano nelle ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] le altre opere, la biografia Ceccardo (1922), Angiò, uomo d'acqua (1928), Il "Bava" (1932).
Vita e opere
Studiò all'Istituto di belle arti disegno serrato ed essenziale. Sue opere nelle maggiori gallerie d'arte moderna; rimasta incompiuta la ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] ), frequentò l'Accademia di Belle Arti di Cracovia. Compì viaggi di avanguardia "formisti", divenendone uno dei maggiori teorici e dirigendo un teatro " romanzi (622 upadki Bunga, czyli Demoniczna kobieta "Le 622 cadute di Bungo, ovvero La donna ...
Leggi Tutto
Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente.
L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla [...] letteratura e dalle arti figurative europee, alla cultura e agli usi solo in epoca romantica, specie dopo le campagne napoleoniche in Egitto e in temi e interessi emergono nell’opera dei maggiori scrittori europei, dal Romanticismo al Decadentismo e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] "punto di arrivo di un percorso che affondava le sue radici nell'Ottocento, e punto di partenza secolo: se ne trova traccia nelle arti visive (dalla pittura al cinema) modalità dello Stato-nazione, quella maggiormente legata alla coincidenza tra unità ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] cui sono messi alla prova i limiti e le risorse del linguaggio.
Secondo un altro orientamento di '', di cui solo i poeti maggiori sono stati autentici testimoni. Grassi di trascendenza e d'indipendenza delle arti, delle lettere e dell'educazione, ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] . Scriveva nel suo Giornale di bordo (1915) uno dei maggiori rappresentanti e dei più dotati artisti di questo gusto, A. è d'origine sensuale e, per i vagheggiati imprestiti fra le varie arti, dannunziana o magari futurista, è però anche dovuta a quel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] 'opera.
ll secondo volume, che suscitò anche maggiori consensi del primo, uscì nel 1785: seguì destituito perché si era, nonostante le affermazioni contrarie dei suoi avversarî, nazionale delle scienze e delle arti, della quale fu presidente.
Pur ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] grandi del pensiero, della musica, della letteratura e delle arti, secondo le migliori tradizioni di quell'ambiente ebraico mitteleuropeo, della cui L'egemonia distruttrice delle cosiddette lingue maggiori, soprattutto dell'inglese, diventa così una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Giove, l'Astrologia a quello di Saturno. Per le dottrine che eccedono il numero delle sette Arti del trivio e del quadrivio, la Fisica e presenti, anche se, nella maggior parte dei casi, le citazioni e le parafrasi sembrano rinviare alle versioni ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...