GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] stessa intensità e qualità delle opera maggiori. Accanto al G. poeta esiste cura di R. Jacobbi e P.M. Minucci (Milano 1977); le prose de Il sogno del poeta, a cura di F. D A. G.: oltre la letteratura. Poesia e arti figurative, a cura di F. D'Episcopo ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] settimanale "di amena letteratura, scienze, belle arti, moda e varietà" che, fondato conobbe di persona i maggiori scrittori del momento in Francia, San Severino Marche 1949, da integrare con le indicazioni riportate in nota ad A. D'Ancona, Carteggio ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] stato uno dei maggiori protagonisti della scuola in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVIII (1928), pp. : P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897-98), pt. I, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] figlio Giacomo.
Appena raggiunta la maggiore età, il L. stabilì di e di uno spiccato interesse per le cose che avvenivano nel mondo, fuori in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, II (1937), pp. 203-340; A. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però dalle proprie iniziative editoriali, attraverso le quali operò la L. Grillo, notizia biografica in Giornale degli studiosi di lettere,scienze,arti e mestieri (Genova), I, n. 34, 24 luglio 1869, ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] rifiuto di seguire la famiglia a Bologna.
Le nuove responsabilità di marito e di padre, quella capacità, che fu dei maggiori poeti satirici dell'800, di P. B. (1772-1832), in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, CXVI(1957-58), pp. 20 1-39. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] . dava già i suoi primi frutti, con le prose di Scritti a maggio, iniziate nel 1924 all'Istruzione Pubblica, alle Belle Arti e ai Giardini fino al 1956 1956; Ghirlanda per Firenze, Milano 1956; Aspetti maggiori di Firenze, ibid. 1958; Santi del giorno ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] anno successivo, si dichiarasse disposto a presentare libri di maggior respiro, le prospettive locali del Giornale non variarono e nel 1828 a professore di mitologia e storia all’Accademia di belle arti (1840) e di storia patria all’Università di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] a incoraggiare gli studi, proteggendo le scienze e le lettere. Il maggiore dei suoi protetti fu il uxoria" di F. B., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti di Padova, n. s., XXX (1913-14), VI). 105-128; Id., Dei Mediceo-laurenziani ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] per Napoli, dove probabilmente continuava a godere di maggiori favori presso la corte borbonica. E tuttavia la 131 ss.; A. Neri, Le relazioni di Castruccio Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...