Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] (austru). Le escursioni termiche sono rilevanti, dell’ordine di 22-25 °C e sono maggiori nelle pianure realizzato anche notevoli arazzi. Particolarmente sensibili al problema delle arti integrate nell’architettura sono S. Maitec, M. Șaraga-Maxy ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quantità di bacini lacustri. Per la maggior parte, le acque gravitano in maniera piuttosto incerta (data Alberta (1969-1971, Erickson). Tra le istituzioni culturali realizzate si ricordano il Centro nazionale delle arti di Ottawa (1969, Affleck e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] de Tucumán, Córdoba, San Juan, San Luis, tuttora fra lemaggiori città dell’interno) e la duplice fondazione di Buenos Aires già Aires e in seguito sorsero diverse scuole di belle arti, musei provinciali, movimenti che parteciparono delle più ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] aveva affermato la priorità del c. rispetto alle altre arti, favorendo così il formarsi su vasta scala di sperimentazioni due autori che, insieme a Visconti e Rossellini, rappresentano lemaggiori personalità del c. del dopoguerra: F. Fellini, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sfruttamento delle miniere di rame presso Stara Zagora, tra lemaggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è la cattedrale ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ’I. poteva essere considerato il paese arabo con lemaggiori potenzialità di sviluppo, grazie alle ingenti risorse petrolifere, e architettoniche occidentali, vennero istituite un’accademia di belle arti e una scuola di architettura. Il processo di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] sua riflessione.
Nella cultura anglosassone, contro le analisi di B. Bosanquet, F. modo realisti possono essere considerati, per citare i maggiori, A. Manzoni e I. Nievo, N. storica, il r. nel campo delle arti figurative si afferma in Francia, negli ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] le difficoltà delle comunicazioni sia per problemi legati ai confini politici che separano la regione.
La M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior a Ocrida e Skopje). Nelle arti, accanto a una produzione non ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] ° sec., le tre a. come scienze, da far rientrare dunque nel novero delle a. liberali. La distinzione tra a. maggiori (➔ pittura, sistematico nei confronti della disciplina. Così i trattati sulle tre arti di L.B. Alberti, i Commentarii di L. Ghiberti ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] caratterizzato da uno stretto rapporto tra ricerche letterarie e arti figurative; le teorizzazioni di S. Mallarmé sulla natura allusiva e Segantini, G. Pellizza da Volpedo. In scultura, i suoi maggiori interpreti sono L. Bistolfi e A. Wildt, mentre l’ ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...