Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] d’origine. Con il calore, le fibre muscolari si induriscono e il tessuto connettivo si intenerisce; quindi, per tagli che comprendono maggiori quantità di tessuto connettivo, come i muscoli degli arti, è più appropriata una cottura prolungata ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] tempi brevi.
Editoria
Nelle arti grafiche, l’insieme dei , la s. converge; se essi sono maggiori dei corrispondenti termini di una s. divergente, an, ... e a–1, a–2, ..., a–n,
e considerando le due s. ∑∞k=0ak e ∑∞k=−1ak;
se queste convergono a s ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] una scoria nella quale maggiormente si concentrano le impurezze non altrimenti eliminabili. fioritura dopo l’esposizione di Parigi del 1925, confermata nelle esposizioni delle arti decorative di Monza.
Biologia
L’organismo umano adulto contiene 3,5- ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] da paralisi, spesso di tutti e 4 gli arti, le trombosi hanno sovente un decorso progressivo e graduale, , su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche esempi di luci maggiori, fino a 40 m. Bisogna anche ricordare i p. militari provvisori, tra cui ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] Quelle intercalate lungo il decorso delle vene, specie agli arti inferiori.
In patologia, pneumotorace a v., quello costituito da da più v. disposte una accanto all’altra. Tra le v. di maggiore importanza sono le v. a più vie, che hanno il compito di ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] il foglio o il nastro di carta (cilindro di pressione). I maggiori vantaggi del procedimento sono: la totale utilizzazione, per la preparazione o. basata su tre cilindri nel gruppo di stampa.
Le forme di stampa o., costituite da lastre in zinco o ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] le altre nelle forme più lievi, spesso transitorie, di disturbi parziali, subliminali. Tra le giovani donne la prevalenza della bulimia (1%) è maggiore a "lacerarsi e strapparsi a morsi i propri arti e a nutrirsi, sventurato, rosicando il proprio ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] dopo Giappone e Germania nella classifiche dei maggiori produttori ed esportatori con una quota di per spostarsi, similmente agli arti superiori e inferiori nell'uomo il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c(q,q′) è il ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] 'contemporaneità', di aggiornamento: lo stato delle arti, cioè del progresso raggiunto dalle conoscenze praticabili e stessa si è verificato, del resto, che le imprese industriali, specialmente lemaggiori, tendano ormai a considerare la 'ricerca e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a lungo la medicina europea. La nascita delle corporazioni d'arti e mestieri, tra cui quella dei medici e dei farmacisti, più importanti e maggiormente studiati sono i cationi Na⁺, K⁺ e Ca⁺⁺ e l'anione Cl‒. Le variazioni nella loro concentrazione ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...