Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] uno dei maggiori centri commerciali . è ricordata nelle guerre della fine della Repubblica, per le lotte tra Pompeo e M. Giunio Bruto (78 a.C dei musei (1753), in seguito (1788) Albergo delle arti; nuovo cimitero (1973-80) di A. Rossi.
Provincia ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] cattedrale di S. Isacco, di A. Montferrand; Accademia di Belle Arti, di A. Kokorinov e Vallin de la Mothe; Palazzo Tavričeskij, di Rastrelli).
Tra le istituzioni museali, oltre al Museo Stieglitz, spicca l’Ermitage, uno dei maggiori musei del mondo ( ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] zona agricola, G. è uno dei maggiori centri europei per l’industria dei filati commercialmente dalla chiusura della Schelda, divise le sorti dei Paesi Bassi cattolici, prima 13° sec.); il Museo di belle arti con importanti collezioni dal Medioevo al 20 ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] maggiorele in quel secolo ambedue le città conobbero il massimo fulgore fra le truppe medievale restano le chiese di Dopo la riconquista le città furono creati ponti tra le due città, boulevard livellando le condizioni Tra i maggiori musei: Museo ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] (140 m). M., oltre ad accentrare le funzioni amministrative tipiche di una capitale, è il . Il porto, uno dei maggiori del continente sudamericano, accentra la 67). Notevole il Museo nazionale di arti plastiche.
Conferenza di M. Settima Conferenza ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] di carattere internazionale). Le comunicazioni ferroviarie e stradali sono ottime con tutte lemaggiori città dei Paesi Bassi sezioni di arte moderna (opere di P. Mondrian), di arti decorative, di strumenti musicali, il gabinetto dei disegni e delle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] venne imposto a tutta la società cinese.
Lemaggiori riforme si sono avute nel campo agricolo. Il è favorevole allo sviluppo di tutti i fiori della letteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse scuole nel campo scientifico... La lotta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] superficie territoriale) a vantaggio di una maggiore estensione di terreni coltivabili, mentre in lieve aumento sono le foreste e i boschi (dal 23,4 , gli venne offerta la cattedra all'Accademia delle Arti di Istanbul: l'anziano architetto (che di lì ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ,2 a 40,7%), le colture legnose (da 1,2 a 1%) e i prati-pascoli (da 14,5 a 13,7%). Lemaggiori aliquote del reddito agricolo provengono 1966). Ruolo sempre maggiore rivestono anche i problemi di urbanistica. Nelle arti figurative si rafforza ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] zone alte, in cui si addensa la popolazione e sorgono lemaggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e
Le opere realizzate dall'architetto religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, sono tra le ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...