CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Reale Accad. delle Scienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delle folti carteggi con i maggiori rappresentanti del riformismo nello veneziana, Venezia 1847, pp. 37, 768; G. Alberti, Le corporaz. d'arte e mestieri e la libertà del commercio interno ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] 'occasione offertagli dall'Istituto d'arti e mestieri Casanova di impiantare un cui partecipò, il G. ottenne le più ambite onorificenze: all'Esposizione generale liberale.
Il riformarsi dell'antica maggioranza intorno a uomini autorevoli, come i ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] delle stoffe d'arte Fede Cheti erano ormai diffusi in tutte lemaggiori città italiane ed all'estero in particolare a Zurigo e
Nel 1965 le fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L' ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] miste di canapa e lino stampato. Le cause di questo suo rapido successo sono Gian Pietro, in attesa della maggiore età del figlio ed erede. 1744); A. Zanon, Edizione completa degli scritti di agricoltura, arti e commercio, Udine 1830, VI, pp. 273 s.; ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] , Ogliani, Soldati e Dupré, e le Casse di sconto di Torino e di la rovina e il crollo dei maggiori istituti, ebbe incisive ripercussioni in 52; Ibid., Divis. di Alessandria. Statistica delle arti e della manifattura ivi esistenti, anno 1822; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] ancora progetti per Piazzola, dedicò maggiori cure all'arte e agli studi di scienze, lettere ed arti, venne pubblicando nei suoi a Piazzola, Padova 1905, pp. 12-13; L. Basso, Le produzioni principali della provincia di Padova, Padova 1905, pp. 102- ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] interesse che il C. nutriva per le lettere e la scienza è testimoniato da tendenza rappresentata dalle maggiori famiglie, e inviava in Atti della R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, XXI (1882), p. 553; P. Barsanti, Il pubblicoinsegnamento ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] confuso con i suoi fratelli maggiori, con Adamo in particolare. 107, 109, 115, 134; J.-B. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, XVI e XVII, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXVI(1905), p. 317; L. Carcereri, A. C., ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...