BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ulteriormente la posizione delle maggiori famiglie, costrette ad accettare le riforme imposte dai popolari, lucchesi nel secolo XVI in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lettere e arti, XXI (1882), pp. 496 s., 500; G. Sforza, La patria,la ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] veder declinare le loro fortune nel corso del sec. XVI.
Niccolò di Gherardo fu senza dubbio il maggior rappresentante della e XIV, in Atti dell'Imp. e R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XVI (1857), p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Bartolomeo e Tommaso affinché visitassero lemaggiori cartiere e studiassero i procedimenti e le, tecniche più recenti.
Appunto Tommaso '44, una medaglia d'oro all'Esposizione di arti e manifatture toscane.
Il riconoscimento ufficiale della buona ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] anche a' nostri tempi fa la maggior parte dei Lucchesi".
Le ultime volontà del B., che ci sono di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XVII (1860), pp. 254, 312, 350; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] agricoltori spinsero l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti a inviarlo in Germania e in Svizzera per manterrà nel tempo in Friuli una vitalità maggiore che in altre parti d'Italia.
Tra lemaggiori sperimentazioni del F. a Ramuscello negli anni ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] le funzioni di gastaldo e di massaro. Le sue condizioni economiche dovevano essere molto buone perché risulta, in quel periodo, tra i maggiori Veneto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXII (1912-13), pp. 855-861; J.K. Hyde, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] commerciale.
A tal fine, dopo le elementari, fu iscritto all'"antico stabilimento impresa destinata a divenire una delle maggiori della Milano ottocentesca. Una scelta scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991-92 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] annoverato fra i maggiori ed economicamente più Genova, in Giorn. ligustico di archeol., storia e belle arti, IX (1882), pp. 17-19; G. Heyd, 1913, pp. 853, 886; M. L. Heers, Les Génois et le commerce de l'alun à la fin du Moyen-Age, in Revue ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] VIII [1783], pp. 271-283; Sul governo dei Romani relativamente alle arti e al commercio, ibid., IX [1791] pp. 173-201).
ad acquistare maggiore quantità di beni manufatti, contribuendo ad aumentare la ricchezza in circolazione e creando le condizioni ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] o alle dipendenze di altri maggiori mercanti lucchesi. Si ha 111 ss., 114 s.; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève au XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881 Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XXIII (1884), pp. 317, 319, 347; E. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...