CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] impianto retorico, in cui ricorreva l'eco della disputa delle arti e l'appello agli ideali umanistici di una ratio come per le catene di autorita delle loro allegazioni. Maggior rilievo hanno invece le Institutiones iuris civilis e le Institut. ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] 1748; una Scelta di poemi latini appartenenti a scienze ed arti di autori della Compagnia di Gesù, pubblicata a Venezia nef toscani, o per una maggiore libertà e novità terminologica. Si pensi agli spogli che furono condotti per le Voci italiane: il B ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] aretino già direttore dell'Accademia di belle arti di Firenze, che non gli diede fratello Cesare (1827-88), maggiore generale, che restò alla Camera ; Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861 di quelle di arti e mestieri di Chiavari, Savona, Ferrara, Cagliari.
Vanno ancora segnalate fra le attività connesse ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] relazione con uno dei maggiori organizzatori della vita artistica qualche parte nei dibattiti intorno alle arti figurative (per la sua ostilità al varie opere per la sua collezione e di cui descrisse le pitture della cupola di S. Andrea della Valle a ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] a disposizione, "perché con tal figura ho conservato lemaggiori dimensioni possibili per sottomettere alla vista l'intero tempio II (1922), p. 15;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] capo del Comitato napoletano per le Puglie, e la sua casa divenne il ritrovo dei maggiori conterranei e il centro principale dei artistiche (Del diritto dello Stato su gli oggetti di belle arti, ibid. 1899; In sostegno della mozione per modificare la ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] "sufficiente eleganza". A questo suo corso egli dedicava lemaggiori cure, preparandone una nuova edizione, quando morì, III, p. 123; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 98-101; T. Vallauri, Storia delle ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] uno rerum genere se exercens..., uni arti studens, maluit in legitima excellere il doppio di quanto era corrisposto ai maggiori giuristi dell'università, il Pasetti ed il al momento di un diverso rapporto tra le monete. Nei consigli, comunque, vanno ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] di libri appartenenti alle belle arti, e all'agricoltura del fu . Il Parere… sui danni della Trinità Maggiore e su i ripari e rifazioni del 1773 1745): notizie, versi, documenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLIII (1918), pp. 105-132 passim ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...