Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] richiamato, per le imposte dirette, dall’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. Si tratta del settore che pone maggiori problemi quanto riguarda l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni, esso deve essere eseguito in presenza del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] cosiddetto governo delle arti minori.
Abbattuto nel lana già cominciato dai suoi maggiori e lasciò i figli Guasti, Firenze 1866, docc.: 42, p. 115, e 85, p. 506; Le Commissioni di Rinaldo degli Albizzi..., a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] maggiore di ritrovamenti archeologici e storico-artistici, molti dei quali costituiscono pregevoli esempi di arti rari di arte g. realizzati nel sec. 13° al Cairo sono le porte di legno intagliato della sinagoga di Ibn Esra (Gerusalemme, Israel Mus ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] divenne la Direzione generale delle antichità e belle arti, le Commissioni consultive conservatrici dei monumenti d’arte e d dei beni di appartenenza pubblica, che sono la maggior parte, può essere realizzata direttamente dai vari soggetti pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che ha il suo maggiore rappresentante nel filosofo irlandese Giovanni Spagna si distinsero per l’insegnamento delle arti liberali, soprattutto il diritto (oltre un definito modello economico, citeremo soltanto le figure principali.
La prima di queste ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di proprietà intellettuale, indicando il progresso delle arti e delle scienze come il parametro di consuma nel momento stesso in cui vengono aggirate le misure anti-pirateria incorporate nella maggior parte dei softwares o dei contenuti digitali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , giudice, ma anche maestro di arti liberali e, a quanto sembra, ex facto deve conoscere bene il maggior numero di leggi romane dalle quali 2000.
M. Bellomo, I fatti e il diritto. Tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] maggiori preoccupazioni del Carrara. Ma le principali fonti della sua ricchezza furono senza dubbio le 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. padovane d'arti e mestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti inediti, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] curiosità storica, rivolta a "que' dettagli, che sui costumi e sulle arti e sulle scienze possono portar lume", in polemica con gli storici che " Beatrice d'Este.
Come andassero le cose a Vienna, dove lo stato maggiore del governo lombardo si trovò ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] giugno 1758, il G. pubblicò la sua fatica maggiore, le Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionarioragionato, Modena 1784, p. 380 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...