Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] ,Ω) vnAnBC τdΩ,
dove nA e nBC sono le densità delle particelle reagenti, e σi,f (E, dello iodio) è chiaramente maggiore che nelle collisioni di Cinetica chimica, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. X, Roma 1931, pp. 358-367.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Gewerbeakademie di Berlino, scuola d'arti e mestieri d'eccellenza in la Germania conseguì i successi maggiori; inoltre condusse a una simbiosi declino britannico
Nei primi anni del XX sec., le industrie tedesche dei coloranti e un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] , fu pubblicata nel tomo VII degli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (Milano 1784, pp. 288-299).
Dopo la laurea, cominciò a 42-45). A tale settore di studi appartengono le altre sue opere maggiori. Nel 1802 pubblicò a Pavia la Farmacopea ad ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] il C. ha dato i suoi maggiori contributi nel settore della mineralogia, non si possono ignorare le sue ricerche in altri campi delle il Progetto di un piano di chimica applicata alle arti. Molte delle sue osservazioni sullo stato del Vesuvio negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] minerali erano in grado di dissolvere sia la maggior parte dei sette metalli allora conosciuti sia le terre.
Un'altra classe di sostanze, note , escludeva dal campo della chimica fisica tutte quelle arti, come la metallurgia, la farmacia, l'arte ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sviluppo degli arti. Mancano tuttavia modelli esplicativi in grado di integrare tra loro le informazioni riguardanti è diventata un aspetto essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] poi assumere la docenza di fisico-chimica e meccanica applicata alle arti ad Alessandria. A seguito della sua intensa azione politica Selmi e ne hanno seguito da vicino le sorti – con una intensità forse maggiore di quanto avvenuto per altri comparti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] teorica sia allo sviluppo delle arti. A differenza della Royal Society specie raccolte da lui stesso e dai maggiori botanici del tempo, e di Johann 163-192.
‒ 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storia della scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] (1678-1765), il quale, tuttavia, tenne le sue lezioni solo molti anni dopo aver ricevuto l Fabbroni (1752-1822), i due maggiori chimici toscani dell’epoca.
A Torino degli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti pubblicati a partire dal 1775, e di ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di iniziale entusiasmo, le esperienze effettuate da numerosi Studioso di Dante, lasciò la maggior parte della sua produzione letteraria del cloro, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIX (1909-10), parte II, pp. 505-528; S. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...