DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] umana destinate a confluire nella produzione maggiore, mentre altre, artisticamente più 116, 126, 153, 166 ss., 175; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 296; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Learti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, pp. 149, milanesi, ibid., XXXII(1905), pp. 175-83; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti…, ibid., XXXVIII (1911), pp. 16-18, 33-36, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] italianità da cui, a suo parere, erano state animate le imprese maggiori dei principi sabaudi nel corso degli ultimi secoli. Per è un breve saggio dal titolo Delle accademie di belle arti (Torino 1859, ripubblicato poi in Studi storici e archeologici, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] dell'arte, iniziò ancora studente una serie di viaggi nelle maggiori città italiane ed europee, e con lo stesso Serra, 1983, p. 87; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia..., Bari 1985, ad Ind.; Encicl. Ital., XII, p ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] facilità le lingue straniere e il greco, palesò interesse per le "arti belle" e rivelò una passione per le scienze esatte dalla situazione, e fu quest'ultima a ottenere i maggiori risultati. Attorniato da "una corte cialtrona di personaggi anche ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] rinuncia al regno di Cipro.
Un quarto dipinto di maggiori dimensioni, collocato sulla parete verso il molo tra questa 109, 247-259; A. Barbacci, Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri, in LeArti, IV (1941-42), 2, p. 153; H. Tietze-E. Tietze Conrat ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] sua attività realizzando repliche dei dipinti di maggiore successo. Morì a Roma il 12 genn. 1839.
Fonti e Bibl.: G. Sacheri, Prima Esposizione italiana di architettura in Torino…, in L'Ingegneria civile e learti industriali, XVI-XVII (1890-91), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] l’estremità dove è collocato il principio dell’uovo. Qui, infatti sono maggiori il calore e la forza del seme che assorbe l’alimento. Una volta Aldrovandi si rivolge all’iconografia, mediante tutte learti e le tecniche che la esprimono, come a un ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di riprendere posto tra i suoi pari, nonostante le circostanze politiche poco favorevoli alle arti. La sua fama fu sancita con l'elezione all mancanza di immaginazione o di audacia. Il suo maggior merito fu quello di aver trasmesso alla generazione ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] del 1937.
La ricerca di un’intesa tra learti giustifica altre esperienze vissute dai quattro architetti in questi godere di «una serie di incontri fortunati» con alcuni dei maggiori maestri del Movimento Moderno: gli europei Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...