GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] ). Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania pp. 65 s.; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 202-205; ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] quale "sinfonia poliespressiva" che, in quanto coinvolge tutte learti, risulta essere il "mezzo di espressione più adatto alla prodotti italiani, che costituiscono forse il momento di maggiore contiguità politica tra il futurismo fiorentino e il ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] l'esecuzione del pavimento, del presbiterio, dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L (1878), p. 250; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 304, 433; ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] fondato da Caterina Il per le ragazze della nobiltà. Qui, come già le sorelle maggiori Militza, Anastasia e Maria, a Venezia per inaugurare l'Esposizione intemazionale di belle arti, s'incontrarono con la principessa Milena di Montenegro, ivi ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] ed illustrazioni inserite nell'opera Le scienze e learti sotto il pontificato di Pio IX, Roma 1865; Intorno al cavalier Luigi Ceroni,intagliatore in rame, estratto da Il Buonarroti, del febbr. 1870. L'opera di maggior respiro cui il C. si ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] e negli Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Si conservano, anche in copia presso la Biblioteca-museo A per pianoforte, ad uso di studio in tutte le tonalità maggiori e minori, riveduti diteggiati fraseggiati (Napoli-Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] regime democratico popolare, e, mentre nel governo delle artimaggiori il cugino Filippo tornava a primeggiare, il C. (Ricordanze, pp. 81. s.). Al 12 giugno 1402 si interrompono le annotazioni nel libro di ricordi: il C. morì il 22 settembre 1402 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] le ricorrenti immagini di Dio come imperator, della Chiesa come dea Roma. Le numerose analogie tra la Commedia e learti l'arte sacra, sì mise al lavoro per coinvolgere i maggiori artisti italiani nel progetto. Nel 1969 pubblicava a Bergamo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...]
Giurato nella sezione della meccanica alla Esposizione di belle arti in Milano del 1881, "dominato dalla febbre dell'attività questo giudizio stava per lui nel fatto che le tre maggiori società ferroviarie, richieste dal ministro di avanzare proposte ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] del padre del D., in seguito alla morte dei due figli maggiori Andrea (1744-1750) ed Ettore (1746-1755).
Nel 1760, gli studi e coltivò in modo particolare la passione per learti musicali, mostrando una predilezione per i repertori vocali, secondo il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...