GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] e le Epistolae familiares di Cicerone, la più rara delle sue edizioni, citata sì, ma mai vista neppure dai maggiori Chicago 1918; G.I. Arneudo, Diz. esegetico tecnico e storico per learti grafiche, II, Torino 1925, pp. 1012 s.; A. Sorbelli, I ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] per le poesie friulane di P. Zorutti (Malabotta, 1930-31, p. 354 n. 5).
Il G. viene ricordato tra i maggiori rappresentati Cesare Borgia abbandona il Vaticano, datato 1877; Minerva premia leArti e le Virtù, datato 1884 e ricordato dalle fonti come l' ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] chiari agganci al linguaggio della sua maggiore impresa, vale a dire le quattro tele con le Storie di s. Marino nell’ G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 177-186; L. Arcangeli, in LeArti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] da supporre che la sua pretesa di rivaleggiare con i maggiori coloristi lo abbia indotto a qualche viaggio nel Veneto; Decollazione di s. Giovarmi Battista;Bologna: già coll. Podio, Learti del quadrivio;coll. C. Savonuzzi, Presepio;coll.G. Raimondi, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] a Roma per la residenza dei 12 pensionati italiani nelle tre artimaggiori», e nel 1894, con il progetto per un teatro copia. Il Foro Italico di Roma Capitale (piazza Venezia e le sue quinte prospettiche), in La Copia. Connoisseurship, storia del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] la storia learti e le industrie delle provincie napoletane, bellissima edizione numerata di 250 esemplari, Napoli 1883-91, in sei volumi in quarto (i due ultimi, in realtà, formano un'opera a parte: Indice degli artefici delle artimaggiori e minori ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] di Belle Arti in Torino, Torino 1873, pp. 48-58). Il B. per "arti applicate all'industria" intendeva in realtà learti "minori" sempre a smalto, una serie di ritratti dei maggiori personaggi storici contemporanei. Fu presente alle mostre della ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] della serie che si usava esporre nel coro in occasione delle maggiori festività (Cittadella, 1868, I, pp. 60, 63).
Nel -247; M. Toffanello, ibid., pp. 256-265 nn. 41-45; Id., Learti a Ferrara nel Quattrocento, Ferrara 2010, pp. 253-256; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] , da considerarsi al pari delle cosiddette artimaggiori.
Anche la produzione pittorica del F. traccia a causa di incauti rifacimenti interni (cfr. Novelli, 1888;A. Jandolo, Le memorie di un antiquario, Milano 1938, p. 425).
Morì a Roma il 15 ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] di Vitale (dal quale il cognome entrato nell’uso).
Bonuccio, il maggiore, nato forse intorno al 1340, dal 1368 e con continuità fino A.7, A.8, in Da Jacopo della Quercia a Donatello: learti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...