COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] maniera veneta", richiamandosi a Giorgione e a Tiziano. Le doti maggiori del C. sono nel segno grafico: il colore ed un disegno alla III Mostra del Sindacato fascista delle belle arti del Lazio.
Sempre nel 1932 una personale alla galleria Scopinich di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di Vermenia,Guida del Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; C. Del Frate, bibliogr.); L. Mallé,Learti figurative in Piemonte, Torino 1960, pp. 251, 261, 274, 385; E. Arslan,Le pitture del Duomo di ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] fosse iscritto all'Accademia di S. Luca poteva insegnare learti del disegno; una pubblica protesta che ottenne la esistenti in Roma, Roma 1818, pp. 170 s.; A. Maggiori, Le pitture, sculture, architetture della città di Ancona, Ancona 1821, pp ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] al palazzo Abatellis.
Contemporaneamente alle maggiori fabbriche palermitane, il C. , pp. 10 s., doc. VIII; G. Filangieri diSatriano, Docc. per la storia, learti e le industrie delle prov. napoletane, V, Napoli 1891, p. 98; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] 497). A partire dal 1703 continuò la sua formazione nei maggiori centri artistici dell'Italia del Nord; in particolare soggiornò a come il Carro del Sole, le quattro Stagioni, e le grandi tele raffiguranti leArti liberali, Andromeda liberata da ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] paesaggi per turisti e amatori stranieri ed ebbe fra i suoi maggiori committenti a Napoli i Meuricoffre e il duca di San Teodoro del sottocomitato per le "arti belle" di Napoli, scrisse una relazione sullo Svolgimento delle tre arti nelle provincie ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] manieristiche, ma tende nel complesso a maggiori aperture compositive, a un decorativismo più Notizie su A. B., in Arte lombarda, IV (1959), 2, pp. 314-32; L. Mallé, Learti in Piemonte, Torino s.d. (ma 1960), pp. 251, 261, 391; F. R. Pesenti, in ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] 'altro dovuta al fatto che in quell'occasione meritarono lodi maggiorile opere di altri partecipanti: T. Signorini, G. Fattori Ufficio II, parte I, atto n. 22; G.E. Saltini, Learti belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai dì nostri, Firenze 1862 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...]
L'affermazione di G. Filangieri (Documenti per la storia, learti… nelle provincie napoletane, III, Napoli 1885, p. 165) e dalle sue illustrazioni principî e indicazioni di uno dei maggiori esperti del tempo in tema di fortificazioni. Per di più ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] bozzetti per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova, ma gli venne 90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per learti, Cinisello Balsamo 2006; M. Bartoletti - F. Boggero, Cambiasismi, in ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...