FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] architetto a quelle dei maggiori professionisti romani di metà facciata di casa in via di Ripetta num. 199 al 200, in Arti e lettere, I (1863), pp. 4 s.; S. Imperi, eustachiana, Roma 1895, pp. 148 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1900, p. 265; S. ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] alabarde, pugnali e misericordie; ma le cose migliori del periodo furono i secolo; fu al servizio delle maggiori botteghe, in particolare di quella faber", in Primarno, Quad. dell'Acc. Casentinese di lett., arti, sc. ed econ., 8-9, 1982-83, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] è da considerare uno dei maggiori esponenti in ambito modenese. Lo provano le tele della Pinacoteca di Cento 1987, pp. 124 s.; G. Martinelli Braglia - D. Rubboli, Arti figurative, musica e teatro nell'Otto-Novecento, in Storia illustrata di Modena, ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] successivo, il D. iniziò ad esporre le sue opere anche all'estero: nel 1882 dalla sua produzione per cedere a un maggiore ottimismo come nei ritratti di bambini, Materazzi.
Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti di Roma, Roma 1883, p. 49; A. De ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] in debito circa le giomate solo quelle che da lui sarà accordato".
Ma ancora maggiori incertezze sono state , b. 448, fasc. 77).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina [ms. 1762], I, cc. 313, 315 (aggregaz. ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] , e che farà dell'artista uno dei maggiori rappresentanti della scuola sarda di incisione della prima sindacato nazionale fascista di belle arti (Firenze 1933) e, esclusa l'ultima del 1939, a tutte le rassegne regionali del sindacato (1930 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] a disposizione, "perché con tal figura ho conservato lemaggiori dimensioni possibili per sottomettere alla vista l'intero tempio II (1922), p. 15;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] (collezione privata); di maggiore importanza è il Gesù viventi, Roma 1882, s.v.; Esposizione di belle arti in Roma, 1883. Catalogo generale ufficiale, Roma F. Arisi, F. G., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXIX (1977), pp. 207- ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] alle riforme dell'Accademia di Brera di Milano e riordinò le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864 il nome del B. a quello di uno dei maggiori pittori italiani dell'Ottocento, Antonio Fontanesi. Il gentiluomo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] Patinier, accanto a molti esemplari di arredamento o di arti applicate.
Lo sforzo per il restauro fu notevolissimo e, le scenografie d'ambiente che negli stessi anni caratterizzavano gli allestimenti di molti musei italiani; intese lasciare maggior ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...