CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] in la canonica dietro il tabernacolo maggiore" e raffigura l'Assunta, tema là del 31 luglio 1638 si perdono le tracce del C. fino al marzo 1654 309; A. Bosio, Mem. stor.-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , in viaggio a Roma, lo incluse nell'elenco dei maggiori pittori di paesaggio (Monteverdi, 1975).
Il F. morì Bologna, Accad. Clementina, Atti, a. 1790, c. 56; Mem. per le belle arti, Roma 1788, IV, p. 84; G. A. Guattani, Mem. enciclopediche romane ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] nascita dei figli Alessandro e Artemisia, e le date del Miracolo di s. Ugo e delle indicazioni delle Vite di Soprani.
La maggior parte delle 61 tele oggi assegnate al M della Musica e Putti come allegoria delle Arti (collezione privata: ibid., p. 112, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Prati a rappresentare il Trentino all'Esposizione nazionale di belle arti di Roma del 1883, il M. inviò il marmo coinvolto nei lavori di restauro della facciata di S. Maria Maggiore, per la quale eseguì le statue di S. Pietro e S. Paolo (1899-1900, ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] il L. partecipò dal 1863 alle maggiori esposizioni nazionali e all'estero, L'Italie et l'Exposition de 1878, Paris 1878, pp. 164 s.; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 165-179; G.D. ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Le gemme antiche figurate) destinato a descrivere un'ampia raccolta di cammei e gemme antiche conservate in alcune delle maggiori s.; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, V, Parma 1820, p. 274; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Leipzig 1821, pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] la sua presenza all’Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò la scuola di 1867 eseguì un angelo a dimensioni maggiori del naturale per la chiesa di Caprino nel 1889 nelle collezioni del Museo di Troyes); Le bolle di sapone, gruppo di putti al ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] La soluzione si trovava "nelle arti illustrative, nel cartellone, portavoce russes di Djagilev. Anche se in seguito le scene e i costumi furono tutti firmati da quanto la sua opera ottenesse sempre maggiori riconoscimenti da parte della critica tedesca ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] tra le braccia di Giunone e Le Sabine: Meyssard, p. 36). Il suo stile non venne a sua volta apprezzato dai maggiori pittori gli ultimi suoi dipinti, all'amministrazione delle Belle Arti che, apparentemente, sembrava essere ben disposta all'acquisto ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] arti, 1830). confermò la sua attività di disegnatore, collaterale a quella di litografo.
L'opera che diede maggior Wenzel di G. Forino, di A. Papandrea. Gigante spesso litografò le proprie opere e quelle degli altri. I testi furono ancora di Raffaele ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...