FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] .) e non emerse nel maggiori concorsi cui partecipò (ricordiamo marzo 1971), curata dal figlio Furio. Le litografie furono per lo più realizzate fra . 92-95; A Campitelli, Architettura ed arti decorative nella casina delle Civette di villa Torlonia ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] ag. 1677, pur tuttavia le testimonianze sono concordi nel riconoscere lemaggiori capacità artistiche del C. ( deipittori, I, Milano 1818, ad vocem; P.Zani, Encicl. metodica delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 178; F. Fantozzi, Nuova guida... di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Destano invece non poche perplessità le notizie dell'Oretti (sec. seppellito nella chiesa di S. Martino Maggiore. Sempre secondo l'Oretti "nel libro pp. 76-78; P. Zani, Enciclopedia metodica..., delle belle arti, VIII, Parma 1821, pp. 190 s., 271 n. ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , si diplomò all’Accademia di belle arti nel 1959; qui nella scuola di scenografia anche nelle opere considerate ‘maggiori’: innanzitutto l’ironia e sua intensa attività espositiva all’estero: fra le mostre collettive ricordiamo quelle del 1965 e del ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 'interesse per la vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di belle arti di Napoli si iscrisse alla scuola di Caracas; collaborò regolarmente alla pagina culturale dei maggiori quotidiani; con la sua azione di progettista diffuse ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Madonna col Bambino concepita da G. Le Court per l'altar maggiore della chiesa veneziana della Salute, è Episodi di scultura veneziana del Settecento a S. Andrea della Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori Marino, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] il maggior complesso industriale italiano. Rifiutata ogni esperienza sul tipo dei "falansteri", le singole , G. 5.9.5-16); I. Cabianca, Alcuni cenni delle Arti Belle vicentine, in Prima mostra dei prodotti… della provincia Vicentina, Vicenza 1855 ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] accanto al fratello nell'esecuzione di una delle loro maggiori imprese pittoriche: la pala per la cappella Pucci nell I, Firenze 1839, pp. 256 s., 578; M. Gualandi, Memorie... risguardanti le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; U. Rossi, Due ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] una "pensione" dell'Accademia di Belle Arti; ma al suo ritorno a Milano le modeste condizioni della famiglia gli imposero di era di provvedere alle esigenze del direttore "senza maggior dispendio". Nemmeno la pubblicazione voluta dal C. delle ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] affermata a Roma tra quelle dei maggiori paesaggisti del tempo.
Le notizie biografiche fornite dal Pio hanno p. 265; M. Chiarini. Alcuni quadri di paesaggio nel Museo di belle arti diBudapest, in Bull. du Musèe hongrois des beauxarts, 1969, 32-33, p ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...