PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la prima infanzia nella città natale con le sorelle e i fratellastri maggiori Lorenzo e Isidoro.
Non sappiamo se la 35-38; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti..., Pistoia 1821, pp. 189-191; V. Capponi, Biografia pistoiese o ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] una pala destinata all'altar maggiore della chiesa di Biancade. Alla prima guerra mondiale; disperse sono anche le ante d'organo che il F. dipinse ; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, I, p. 279; F ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] coprivano i tre "rami" delle arti). Tra i primi suoi lavori raccolti in S. Giorgio Maggiore…, 1977, pp. 9-11, e con maggior completezza in Bighelli - Castelli M. Castelli, F. F.: il dibattito e le tematiche del restauro dei monumenti in Italia, tesi ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] classici.
All'inizio del sesto decennio accomodò le statue dell'altar maggiore di S. Marco e licenziò un lavello 246, 250, 260, 385 s.; E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] del Foggini. Si tratta di due angeli sopra le porte del coro ai lati dell'altar maggiore nella chiesa della Concezione. Il putto che regge triennale d'invenzione indetto dall'Accademia di belle arti di Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] 1592), il Capitolare del Maggior Consiglio (ibid., Rampazzetto, Carracci family, Washington 1979, pp. 497, 502 e Le stampe dei Carracci, a cura di A. Boschetto, Bologna Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 9, Parma 1822, p ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] tutti gli ambienti della villa, comprese le due sale maggiori, giardini e paesi si alternano a 1964, pp. 94, 122; E. Saccomani, Le "grottesche" venete del '500, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71), pp. 303-305, ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] certamente il personaggio di maggior spicco della famiglia. ; K. Frey, in G. Vasari, Le vite..., I, München 1911, pp. 320 c. 726rv; D. Carl, cit., p. 145. - Piero: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7, c. 157r; Ibid., Catasto, n. 16, c. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] e Stefano Dall'Arzere) nelle maggiori imprese civili a Padova fra 1570, I, 2, Cap. 15 p. 65; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Heikamp, e memorie della Real Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di sc. mor., n. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] tra tecnici riproduttori e artisti, assicurandosi lemaggiori firme della prima cartellonistica italiana e importanti nel 1906 due dipinti alla I Mostra nazionale di belle arti di Milano: Convalescente (ubicazione ignota) e un ritratto della ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...