FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] dell'altare maggiore della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda a Venezia con Le Marie al Sepolcro Per un catalogo di D. Maggiotto, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLVI (1978-88), pp. 87-112; Id., Nuovi doc. per D. Maggiotto, in ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] questi anni, il G. condivise le ricerche naturalistiche sul lago Maggiore con molti paesaggisti lombardi, come di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 (Milano, p. 42), ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] seguire le vicende della complessa eredità del padre, di cui fu il maggior Künstlerlexikon, VI, p. 488.
Chiaro di Giovanni di Chiaro di Albizzello: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 46r; Ibid., Catasto, n. 52, c. 474r ( ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] col titolo "Ildisinganno delle principali notizie, e erudizioni dell'arti più nobili del disegno, diviso in tre parti: la la più superficiale, è quella che al momento suscitò lemaggiori controversie. Si tratta di un attacco all'impresa che ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] non ha trovato riscontri ed è stata giudicata dalla maggioranza degli studiosi del tutto infondata. Opinabile sembra poi essere pp. 117-163; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, pp. 114-117; P. Riccardi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il più possibile puntuale. La proposta di Donghi incontrò maggiori consensi: il M., ormai lontano da Venezia, annotava Consiglio superiore per le antichità e le belle arti nel 1916, rassegnò nell'anno seguente le proprie dimissioni, con ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti grafiche. Inoltre, nel 1925 , in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. de Seta, Napoli 1999, passim; A. ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] i santi patroni della città Cerbone e Regolo, le cui storie si dividono, con il ciclo della un successivo stadio, di maggior finezza lineare e inventiva in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; G. ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] , 1989, n. 87), presentate alle maggiori rassegne in Italia, quali le Triennali milanesi del 1897 e del 1900, 1929; P.M. Bardi, E. G., Roma 1930; C. Carrà, E. G., in Lettere ed arti, II (1946), pp. 32-36; Id., E. G., in Milano Sera, 8-9 luglio 1946; ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] tavola, oggi a Budapest (Museo di Belle Arti), che reca la data del 1510 e la un periodo piuttosto tardo, un Cristo morto con le Marie e l'Assunta con alcuni santi.
di maggiori proporzioni, la Madonna in trono e santi dipinta per S. Pier Maggiore di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...