FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] eseguire il modelletto in cera e modelli in creta di maggiori proporzioni, era stato soprattutto impegnato a "fare i . 1817 inviò le ultime due statue ai Musei Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva di antichità e belle arti, che aveva ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] quadratura eseguita nel 1651, ora distrutta, per l'altare maggiore della chiesa di S. Antonio.
In mancanza di qualsiasi 1808, pp. 48-53; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, I, Bologna 1840, pp. 160 s.; IV, ibid. 1845, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] con esiti spesso alternativi il rapporto con lemaggiori affermazioni della cultura pittorica contemporanea.
La decorazione e stampe dell'Accademia di Belle Arti di Perugia (Cento disegni dell'Accademia di Belle Arti di Perugia... [catal.], Roma 1977 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...]
L'epitaffio dettato da A. Sacchetti ne celebrava lemaggiori imprese, senza dimenticare lacune e difficoltà del suo 54; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 62, 73; L. Puppi, Il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso [A. Maffei], Belle arti, in Rivista alpina di scienze, lettere e arti, I (1880), 5, 1984, ad Indicem;S. Coppa, I dipinti e le sculture, in G. Antonioli-G. Galletti-S. Coppa ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di marca bolognese, sembra costruire con maggiore libertà le figure disposte su gruppi di nuvole con Provvedimenti della repubblica veneta..., in Memorie dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), pp. 127 s.; G. Pavanello, F. F. e C ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] le opere di maggior rilievo del periodo giovanile vanno ricordati i ritratti dei regnanti Carlo Felice e Maria Cristina per le dei prodotti dell'industria e degli oggetti di belle arti al Valentino con alcuni saggi dei suoi studi (Deposizione ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] poche notizie e non sempre si conoscono le opere. Fra essi è ricordato Andrea decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro ( M. Lorandi, Addenda fantoniana, in Osservatorio delle arti, 1989, 3, pp. 64-71; V. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (1733, p. 366). Fra le sue numerose opere dipinte, godette maggior credito e fortuna presso i contemporanei , L'arte negli Stati Sabaudi, in Atti della Soc. piemontese d'architettura e belle arti, XIV (1932), 2, p. 427; K.T. Parker, Catal. of the ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] le esigenze di quella montante fascia media di committenza che, pur non potendo ambire al possesso delle opere dei pittori di maggiore l'inerte Fanciulla con libro (Budapest, Museo di belle arti). Di due anni successivi sono il ben più riuscito ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...