PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] la Pala d’oro, posta sull’altare maggiore della basilica di S. Marco. Il 20 ); Polittico (già Tbilisi, Museo di belle arti, fig. in Pedrocco, 2003, p. Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 17-60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La Pala d’oro, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] trovavano a dividere la stessa abitazione in via Capo le Case; il '33 diverrebbe così il momento o Principi, o grandi intendenti nelle nostre arti, i quali godevano non solo di ; gli uni, spalleggiati dai maggiori pittori del momento, parlano in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] Arti, quella di Spagna e i corsi universitari di lettere e di medicina. Passò quindi a Siena e a Firenze, dove espose le appare come appesantito: basti confrontare Donne a Fonte Maggiore (1953) con le Donne alla fontana (1937), per constatare la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] venne accolto nella Compagnia dei Virtuosi al Pantheon, in cui ricoprì lemaggiori cariche (Bonaccorso - Manfredi, pp. 66 s. e passim rimanda già nel titolo alla comune finalità educativa delle varie arti, pittura, poesia e musica (De Marchi, 1999, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] datata 1339); mentre appaiono opere di bottega le poche sopravvissute sculture della facciata di S. mano il completamento del chiostro maggiore dei domenicani di S. Caterina dell'altare bolognese di G. di B., in Belle Arti, I (1946-51), pp. 165-181; W. ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] - molto stretti furono i rapporti della K. con i maggiori incisori e stampatori del tempo, come F. Bartolozzi e W.W. Ryland - le sue composizioni furono utilizzate anche nelle arti applicate, come nella decorazione di mobili e porcellane.
Nel 1781 ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] ), ma rimase in contatto coi maggiori uomini politici del tempo; del pp. 3-7); M. Levi Bianchini, Le dentiste. Tableau de A. C., in Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Ercolano 1972, p. 81; A. Pelaggi, A. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] scalabile tra il 1762 e il 1766, come indicano le date dei dipinti maggiori (Coppa, 1984; Geddo, 1998, nn. 1-8 M. Bisi - R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento alle tavv. XXIX-XXXI; D. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] collaborazione con G. Putti le statue erette il 9 ottobre nella piazza Maggiore di Ravenna, in occasione opere degli artisti e dei dilettanti nelle Gallerie dell'I.R. Accademia di belle arti per l'anno 1843, Milano 1843, p. 44 n. 341; Catalogo della ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nella Galleria dell'Accademia di belle arti a Firenze (inv. 8634), (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...