BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] encomiastici, dei suoi maggiori contemporanei, divenuti O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss Checchi, in Fanfulla della Domentea, 1882, n. 8; L. Luchi, Le opere di L. B. a Firenze, in Arte e storia, 11 (1882 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] complesso dell'altare maggiore e degli orriati della volta sono dell'Algardi, mentre le sculture (1652-53 grande per la "S. Caterina" di E. F. nel duomo di Siena, in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 77-79; E. B. Di Gioia, Un bozzetto di M. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] contatto con le ricerche macchiaiole, specialmente per quanto riguarda una maggiore definizione dei II (1921), 7, pp. 40-49; Prima Biennaleromana, Esposizione di belle arti nel cinquantenario della capitale (catalogo), Roma 1921; E. Somaré, G. C., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la Verginità e nei riquadri maggiori Rachele e Giacobbe, Maria Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, pp. 265 s.; Id., Della della Ghiara, Reggio Emilia 1954, pp. 51-54; Le ville venete (catal.), a c. di G. Mazzotti, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] nelle "conversazioni", accolte dalla maggior parte degli studiosi: S. (1864), pp. 456-461, 536-553; J. D. Passavant, Le peintre-graveur, V, Leipzic 1864, pp. 167-173; J. R mem. della R. Acc. di sc., lett. e arti in Padova, XXX (1913-1914), pp. 253-262; ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di Tito, pubblicato in Mem. rom. di antichità e di belle arti, II (1825), 4, pp. 119-128, ha inizio una serie accetta - con qualche critica - le opere parigine di L. H. Lebas (Notre-Dame-de-Lorette, ispirata a S. Maria Maggiore) e di J. J. Hittorf ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] altro stimolata dall'esempio dei maggiori ritrattisti del tempo.Tra le opere più penetranti della di un friulano alla corte di Vienna, in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, LXXVII (1968), pp. 223-238; A. Bettagno, Caricature di A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nell'università di Roma.
I monumenti cui la fama del F. è maggiormente legata sono ambedue a Roma: il Giordano Bruno del 1887 a Campo : fece parte della giunta superiore e del Consiglio per le belle arti dal 1882 al 1892; dal 1896 fu titolare della ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Kunsthaus), alla quale presero parte, tra gli altri, anche i maggiori rappresentanti del gruppo dei Novecento, quali C. Carrà, M. pronunciato nell'ottobre 1936 al Convegno di arti Rapporti dell'architettura con le artifigurative, Roma 1937, p. 93 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] gruppo composto daì maggiori artisti di Bologna è conservata nell'Accademia di belle arti di Bologna).
Altre opere del XVII en España, Madrid 1965, pp. 120-122; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...