PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Colonna a Firenze.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei documenti e dei disegni di Paoletti 423, 451, 474, 554, 624, 626, 656, 664, 764; G.E. Saltini, LeArti Belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica, Firenze, 1862, pp ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per learti figurative: [...] su Stile futurista, marzo 1935) - e a tutte lemaggiori fiere della penisola. Partecipò anche alla I Mostra nazionale di , 222, 223, 231; I. de Guttry-M.P. Maino-M. Quesada, Learti minori" d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] o in fogli sciolti, spesso tratte dalle opere dei maggiori maestri di tradizione classicista.
Datata 1704 è la serie, , pp. 15, 18, 24; L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Learti del disegno a Pisa nel Settecento, in Settecento pisano, Pisa 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] i Quattro evangelisti e i Quattro profeti maggiori; sulla sovrapporta eseguì a tempera L'apoteosi pittura napoletana nella prima metà dell'Ottocento, in Civiltà dell'Ottocento, I, Learti figurative (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1997, p. 418 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , dove dipinse, tra l'altro, il soffitto con le Deità maggiori; fornì anche il sipario per il teatro di Dresda fresco rappresentanti le principali gesta dell'apostolo s. Paolo ed eseguiti nella sua basilica, Roma 1867, pp. XXIII s.; Belle arti, in ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] napoletane, X (1885), p. 15; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie nelle provincie napol., VI, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, Napoli 1891, pp. 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] IV, p. 378; G. Filangieri di Satriano, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori…, VI, Napoli 1891, p. 99; R. Borrelli, Memorie I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106, 148; S. Savarese, Francesco ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] 'ottobre di quell'anno passò a lavorare in S. Maria Maggiore, nelle cappellette di S. Lucia e S. Girolamo e p. 212; M.B. Guerrieri Borsoi - R. Torchetti, in Roma di Sisto V. Learti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 105, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] raffigurandovi Minerva che premia learti e le scienze e, nella stessa reggia, affrescò poi le volte della camera da letto architetto e in cui figura Apollo che presenta a Minerva i maggiori poeti, da Omero ad Alfieri. IlC.lavorò quindi nel palazzo ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] andava a suo dire il "più grande onore" fra learti contemporanee la figura del G. prende risalto nel contesto di di Maria Teresa di Toscana - nel 1823.
Collaboratore dei maggiori interpreti della stampa di traduzione dei primi decenni del XIX secolo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...