BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] e di far rivivere trasformandola in pittura di genere.
Tra le opere giovanili del B. si ricordano Isabella Orsini e il di Trieste, e Attendolo Sforza (1879), di proprietà privata. Maggior successo ottenne la sua più matura pittura di genere alla quale ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] campo che il B. raggiunse i maggiori successi. Firmandosi "Don Ciccio" o Illustration française e sul Figaro. Le sue vignette, soprattutto di argomento della scuola di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Cominciava a raccogliere i frutti del suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] Maggiori garanzie offrono invece i dati, quasi sempre molto scarni, reperibili attraverso le Biblioteca modenese…, VI, Modena 1786, p. 333; P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 43; F. De Boni,Biogr. degli artisti…, ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] 1923. In tale veste si occupò dei maggiori problemi cittadini; suo fu il progetto, la nuova sede dell'istituto industriale, le cappelle Manzari e Lamacchia ed il Ceci, Bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale,Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] le regioni danubiane. Il pezzo più famoso della raccolta, invece, il Sileno, di dimensioni maggiori , Scavi nel sito della antica Industria, in Atti Società Piemontese Archeol. e Belle Arti, VIII, 1917, p. 117; D. Fogliato, Recenti scavi ad I., Atti ...
Leggi Tutto
KASSAR
D. Adamesteanu
Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] angoli importanti della città si trovano le torrette di m 10 × 12, e le stesse difendono le due porte che corrispondono alle due vie della città di Castronovo, in Giornale di Scienze, Lettere ed Arti della Sicilia, 50, 1835, p. 174 ss.; P. Marconi ...
Leggi Tutto
Signorini, Telemaco
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] sue opere maggiori, La sala delle agitate, e due anni dopo fondò, insieme a Diego Martelli, il «Gazzettino delle arti e del disegno in Francia, in Scozia e in Inghilterra, dove le sue vedute riscossero un notevole successo. Autore di vibranti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...