SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] nome di Camico, la capitale del leggendario Kokalos; tuttavia, qualche dubbio sussiste per la scarsa corrispondenza con le fonti; uno degli ostacoli maggiori sarebbe quello di dover dare al Platani il doppio nome di Halykos nel suo corso superiore e ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] Delin sia dagli esemplari più famosi delle maggiori collezioni europee.
La produzione di calchi dei ), p. 157 (per Federico); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma..., Roma 1834, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] restauro..., Roma 1908, passim).
Tra le opere minori vanno ricordati alcuni monumenti un ruolo subordinato rispetto ai maggiori architetti locali del suo tempo . 345; Relaz. sullo svolgim. delle tre arti nelle provincie merid. dal 1767 al 1862, Napoli ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] si occupò dì autenticare e restaurare opere d'arte, procurandosi talvolta grande pubblicità e stabilendo contatti con lemaggiori istituzioni artistiche americane, da cui era considerato un esperto della materia. Lavorò per quattordici anni alla John ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] Il B. stesso illustra le vicende che lo introdussero nel mondo delle arti, grazie alla protezione del nella vasta schiera dei pittori contemporanei, meriterebbe attenzione e studio maggiori.
Fonti e Bibl.: Autobiografia di A. B., pittore fiorentino ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Roberto Carnero
Bettina Mirabile
Riprodurre il mondo con obiettività
Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana [...] assume così, nelle arti figurative e nella letteratura narrativa, dei loro personaggi. Tra i maggiori esponenti del naturalismo francese, ricordiamo i a volte accentua certi dettagli per descrivere le condizioni di vita sociale anche con intenti ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] Hald (uno dei maggiori promotori della manifattura svedese) e che approfondì visitando le fabbriche boeme. Ritornato in III [1939] Quadriennale d'arte nazionale, ecc.).
Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze (1922-25), fu poi ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] riguardò anche le grandi decorazioni ad affresco delle sale dei maggiori palazzi fiorentini, -1741], I, c. 297; III, c. 1578; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, pp. 197, 217; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, XVI ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] ripete il disegno del tempietto cupoliforme, ma con maggiore ricchezza di linee ed eleganza di intagli.
Nel , Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 221 s.; E. Luzi, ... Le pitture di Martino Bonfini ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] maggiori manifestazioni artistiche nazionali e internazionali, tra cui le Biennali del 1930, '32, '36, '48, '50 e le B. fu titolare della cattedra di scenografia all'Accademia di belle arti di Bologna, dove insegnò fino all'anno della morte, che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...