FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] presso le collezioni d'arte della Cassa di risparmio (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altar maggiore di nel 1840.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia dì belle arti, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna, m s., III (1788), ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] insieme con Giuseppe Gagini, oppure in quelli che decorano le pareti laterali e la sovrapporta del salone del primo in legno) dell'Assunta sono conservate sopra gli altari maggiori delle chiese parrocchiali di Arquata Scrivia e di Serravalle. In ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] concorso della R. Accademia di Belle Arti, e che dev'essere collegata certamente Domenico Zicari, vescovo di Crotone. Tra le opere migliori, e anch'essa da ritenere maggior parte non reperibili. Già gravemente ammalato, dipingeva la tela di maggiori ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] versatilità, se si considerano le svariate opere dell'artista ( da opere della statuaria.
Una delle maggiori risonanze l'arte di A. ebbe 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di Silvio Ferri, Roma 1946, XXXV, 116 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] venne allestita nel 1915 a Firenze; ma né questa né le successive ospitate a Livorno e Milano destarono il minimo interesse da stampe del Dipartimento di storia delle arti dell'Università di Pisa; la maggior parte della sua produzione è però raccolta ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] incoraggiando e proteggendo artisti, tanto che la maggior parte degli artisti nati nel primo terzo della preparazione del papiro (Dissertation sur le papyrus). Il suo trionfo in questo Winckelmann espone la tecnica delle arti prima di studiare lo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] poi, tra il 1360 e il 1375, con le Storie di s. Maria Egiziaca in S. Giacomo Maggiore a Bologna; quest'ultimo ciclo costituisce una delle opere maggiori del catalogo dell'artista, insieme con le tavole con Storie di Cristo (Pesaro, Mus. Civ ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] 97, raffiguranti i maggiori episodi della storia di riconosciuto dalla famiglia, reca l’iscrizione «publié le 30 Juin.1804. par A. Suntach».
Morì ).
Fonti e Bibl.: F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 147; G. Moschini, Dell’ ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] al santo. A Roma, nell'ambito dell'Esposizione di belle arti del 1883, presentò ancora la Disfida di Barletta e due Cuore al Castro Pretorio dipingendo i Profeti maggiori nei quattro pennacchi del tiburio e le figure delle Sibille e dei Profeti ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] è del 1798, ebbero un discreto successo e spinsero lemaggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.
Nella seconda il centenario della Rivoluzione, diede anche molto spazio alle arti, alla musica, ai costumi dei paesi lontani: ai ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...