GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] È noto un giovanile alunnato presso l'Accademia di belle arti di Pisa, dove il G. poté seguire gli insegnamenti alla parallela vena di Francesco. Lo confermano le prime prove pittoriche di maggior impegno, nonostante il formato esiguo, come L ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...]
Il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) travolto dalle polemiche contemporanea di Rivoli con i vertici in scadenza: le perle del sistema del contemporaneo in Italia hanno della Melandri, i due maggiori musei d’arte contemporanea italiani ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] i cartoni di Raffaele Vanni per le lunette raffiguranti gli episodi biblici della utilizzando tessere di maggiori dimensioni e di forma 504, 506; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 283; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] di libri appartenenti alle belle arti, e all'agricoltura del fu . Il Parere… sui danni della Trinità Maggiore e su i ripari e rifazioni del 1773 1745): notizie, versi, documenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLIII (1918), pp. 105-132 passim ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] che dal 1913al 1953 accolse la maggior parte degli studi del B., al museo di Torino e loro rapporti con le ceramiche "habane" in Torino. Mensile a cura Samek Ludovici), Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, p. ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] in un'intervista del 1923, ritenendo "l'isolamento" una delle maggiori gioie, diceva di preferire il "paesaggio senza figure" (Arano, 246, p. 412) 1920:Esposizione nazionale di belle arti di Brera (R. Giolli, in Le Vie d'Italia, IV [1920], 12, p. 722 ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] lo più consistente in pale d'altare eseguite per lemaggiori chiese cittadine, fanno parte il Martirio di s. Milano 1827, pp. 367-370; C. La Farina, Intorno alle belle arti e gli artisti fiorite in varie epoche a Messina ... ordinate in più lettere, ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] questo, negli ambienti cittadini le valutazioni sull'operato dell'E , in Atti dell'Ateneo di scienze lett. ed arti in Bergamo, XXX (1957-59), pp. 35-51 , Bergamo 1973, p. 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1978, p ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] anni di solerte attività che videro il B. impegnato nei maggiori avvenimenti della vita teatrale del tempo: alcune prime assolute, comunali di Roma e tenne le cattedre di prospettiva e scenografia presso l'Istitutol di Belle Arti di questa città. Fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] 1971).
Fu presente alle maggiori rassegne d'arte nazionali Accademia di Brera, presentò Esopo racconta le sue favole alle ancelle di Xanto 129). Nel 1884 il F. partecipò all'Esposizione di belle arti di Torino (catal., p. 34). L'anno seguente espose a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...