UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] metà sec. 11°), quelli dell'abside e della controfacciata nel S. Gregorio Maggiore (metà sec. 12°) e i cicli, un poco più tardi, con dei Trinci, che favorirono molto learti. Oltre agli edifici religiosi erano dipinte anche le case "dentro e fuori", ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] anche nell'ambito di contesti speculativi non direttamente inerenti learti figurative (Baxandall, 1971; trad. it., p. 67ss 244-245). Infine, il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Genova e territorio, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di uno dei portali di facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli degli evangelisti ai lati di un Agnus ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , Chiese e conventi degli ordini mendicanti e gli edifici gotici dei centri maggiori e dintorni, ivi, pp. 97-102; A. Bittarelli, Macerata e il suo territorio: la scultura e learti minori, Milano 1986; A. Flenghi, S. Leo l'antica Montefeltro, Bologna ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] notevole.
iii) La Campania sannitica. − Assai maggior copia e varietà di documenti, come era da Ant. Lincei, x, 1900, c. 260, fig. 11 b. Ercole a Chieti: E. Galli, in LeArti, i, 1938-39, p. 400, tav. 125, 11. Ercole da Posada: A. Taramelli, in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] evidenza determinati elementi strutturali. Questa sorta di sintesi tra learti è ben evidente, per es., sia nel convento databili tra il sec. 1° e il 12°, provengono per la maggior parte dall'alta valle del Nilo in Egitto e da ritrovamenti di origine ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dei Bersagliere, i due di Frate e pur nella sua maggior sobrietà e non so quale piglio di "caratteristico" quello 1963, pp. 139-171 e passim; E. Cecchi, F. e i macchiaioli, in LeArti, 1963, 8, pp. 4-7; M. Borgiotti, Il genio dei macchiaioli, Milano ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'Umbria, Perugia 1872, p. 31; G. Oddi, Learti in Viterbo, Viterbo 1882; A. Muñoz, Uno sguardo al ; M. Andaloro, L'icona della Vergine ''Salus Populi Romani'', in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 124-128: ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Cristo.Fuori dall'ambito librario l'immagine godeva di maggiore autonomia rispetto al testo. Ciò non toglie che esistono casi trasformati in testi letterari e, per quanto riguarda learti figurative, in un vero e proprio romanzo cavalleresco; ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Pietro de Dom ebbe restauri e cripta (1025); S. Maria Maggiore fu dotata nell'838 di cripta e poi ricostruita nel sec. 11 , ivi, pp. 133-160; B. Passamani, Learti figurative, ivi, pp. 193-209; id., Learti applicate, ivi, pp. 211-218; V. Frati ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...