CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] gli fece adito a cose maggiori; e per più anni poté un "arco maestoso, lo sormontano le armi gentilizie dei Pallavicini, lo adornano 91; M. Staglieno, Mem. e docc. dell'Accad. Ligustica di belle arti, Genova 1867, pp. 133, 227, 254; G. L. Cerchiari, ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] F. Liceti, dedicati alla registrazione di alcuni reperti di arti minori; ne scaturì una serie di centoventitré tavole per il di maggiore spessore come Iacopo e Isabella Piccini e Girolamo Porro (Moschini). Sebbene trascurato da A. Bartsch (Le peintre ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] libri furono mutilati di tutte le miniature istoriate di maggiori dimensioni. Rimangono iniziali minori decorate capitolare di Torino, in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, XVIII (1964), pp. 32 ss. (per Giovanni); Schede Vesme, II, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] con il progetto di un fabbricato per le poste "per una città capitale" (Attidella I. R. Accademia di belle arti di Milano, XVI[1832], pp. 39 di Bergamo); l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, per ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] urbanistica si imperniò l'attività che lo interessò maggiormente negli ultimi anni della sua vita, la partecipazione 25 dic. 1957.
Scritti: Le nuove costruzioni del quartiere Trionfale dal 1919 al 1923, in Architettura e arti decorative, 1924, pp. 305 ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Giovanni, figlio di Giovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. basilica di S. Maria Maggiore, dopo aver consultato i maggiori artisti del tempo, p. 178, 272; P.Zani, Enc.met. ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 190, 191. P. Locatelli ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] prese parte con i suoi paesaggi alle maggiori esposizioni nazionali: a Milano nel 1882, all'Esposizione nazionale artistica di belle arti con quattro opere, tra cui una Venezia periferica e popolare (le case e le barche a vela dei pescatori con ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] furono i riconoscimenti di pubblico e critica.
Passò tre anni sotto le armi e in questo periodo eseguì numerosi disegni e bozzetti a Esposizione nazionale di belle arti di Milano del 1881.
I suoi quadri sono per la maggior parte sparsi in collezioni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] loro aspirazione era di espellere la nobiltà dai maggiori centri del potere istituzionale, nella prospettiva di una scienze, lettere ed arti in Napoli, LXX (1959), p. 23. Per il coinvolgimento del D. nella rivoluzione cfr. V. Conti, Le leggi di una ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] come l’architetto e incisore italiano Giovan Battista Piranesi, che con le sue vedute delle rovine e degli scavi di Roma o dei suoi principi vengono insegnati nelle Accademie di belle arti delle maggiori città italiane ed europee. Durante l’Ottocento ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...