GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] stabilì in via Marinella, strada sulla quale si aprivano lemaggiori fornaci partenopee. Nel 1755 sposò Antonia Letico dalla d'inizio secolo alla decadenza, in Civiltà dell'Ottocento. Learti figurative (catal.), Napoli 1997, pp. 99-101, 106 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1954), offre un vero e proprio compendio di citazioni dei maggiori artisti del tempo: da Giorgione a Dürer, da Raffaello ad e i Medici, Firenze 1980, pp. 49-51; C. Adelson, in Learti del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 141-200; C. Anderson, in ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] 'opera di M. si trovano anche nelle cattedrali dei maggiori centri intellettuali della Francia medievale (Auxerre, Sens, Soissons, Rouen, Clermont-Ferrand, Parigi), in cui learti compaiono con questi attributi: Grammatica, identificata dalla ferula ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] nei licei, in Atti del Primo Convegno internazionale per learti figurative, Firenze 1948, pp. 201-203). Nel su Meloni, Aspertini e Ripanda) sia in studi dedicati agli artisti "maggiori" e più frequentati dalla critica (Appunti sul Pontormo e i suoi ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] ). Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania pp. 65 s.; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 202-205; ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] quale "sinfonia poliespressiva" che, in quanto coinvolge tutte learti, risulta essere il "mezzo di espressione più adatto alla prodotti italiani, che costituiscono forse il momento di maggiore contiguità politica tra il futurismo fiorentino e il ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] l'esecuzione del pavimento, del presbiterio, dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L (1878), p. 250; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 304, 433; ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] raffigurava il Trionfo di s. Tommaso, le Virtù e leArti, pochi straordinari avanzi di figure femminili: vedrebbe più probabilmente prima del 1375, legherebbe più strettamente le due maggiori imprese decorative di G., il battistero appunto e la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] le ricorrenti immagini di Dio come imperator, della Chiesa come dea Roma. Le numerose analogie tra la Commedia e learti l'arte sacra, sì mise al lavoro per coinvolgere i maggiori artisti italiani nel progetto. Nel 1969 pubblicava a Bergamo ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] manifesta una vigorosissima originalità; come mostrano non soltanto le opere maggiori come MN 15 (verso il 580) e Tebe , come quella della Sicilia o della Magna Grecia; di queste arti "coloniali" l'arte di Akraiphia ha la semplicità, il vigore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...