CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] divide l'empireo dal c. caratterizzato dalla presenza dei due luminari maggiori. Il c. è perciò visto come velum divisorio fra il della storia), Milano 1991; A. Tomei, La pittura e learti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] che lo celebrò come uno dei nobili romani che praticarono learti figurative.
Infatti, per il Baglione (p. 364), dopo pp. 272 s.; A. M. Corbo, I pittori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, s. 4, XI (1967), pp. 301-13; E. du Gué ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di oggetti e statue lignee dell'antichità. Questi C. Blümel, Griechische Bildhauerarbeit, Berlino-Lipsia 1927; V. Spinazzola, Learti decorative in Pompei e nel Mus. Naz. di Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] circa 350 ettari di estensione. Lungo la maggior parte del suo perimetro, esso è delimitato . Portonaccio: E. Stefani, in Not. Scavi, 1953, pp. 29-112; M. Pallottino, in LeArti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] del Senato risulta, nel senso dell'asse maggiore, di cinque fasce (tre maggiori e due minori alternate), di cui ognuna e Storia dell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Learti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] invece come residenza urbana fortificata per il fratello maggiore di I., Riccardo. La torre dei Conti, M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A. Iacobini, La pittura e learti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] in scultura e pittura, trattati, però, con maggior libertà e con tecnica più immediata. Anche in questo Egypt in the Univ. of Michigan Coll., Ann. Arbor 1933; C. Albizzati, in LeArti, IV, 1941-42, p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, Antichi tessuti ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] che compì qui la sua opera civile di maggior respiro.
Sebbene non possa disconoscersi l'impiego di chiesa e del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, in Learti figurative a Napoli nel Settecento: documenti e ricerche, Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] la sua successiva emancipazione e l'autonomo confronto con i maggiori testi della pittura antica disponibili a Piacenza (G.A. M.A. Bazzocchi, Firenze 1999, pp. 40 s.; Æqua potestas. Learti in gara a Roma nel Settecento (catal.), a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] etrusco perpetua attraverso i secoli formule fisse e metodi sempre eguali, a questi adattando le novità formali che via via acquisisce dalle artimaggiori. La forma dominante è quella circolare, talora con targhetta di raccordo al manico che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...