Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per learti figurative è stato così: la scultura romana, per esempio, animazioni tridimensionali si utilizzano pupazzi animati. Una delle maggiori artiste che utilizza la tecnica bidimensionale è la ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] i capisaldi classici, pur con tutto il divario fra le idee e le realizzazioni. Ma c’è qualcosa in più nell’ipotesi per in poi, la teoria della critica non ha più operato distinzioni fra artimaggiori e minori, pure o applicate e così via; non solo, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] bozzetti per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova, ma gli venne 90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per learti, Cinisello Balsamo 2006; M. Bartoletti - F. Boggero, Cambiasismi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] circolare è anche l'idea alla base della fontana Maggiore di Perugia, realizzata nella piazza centrale della città e passim; P. Bacci, Due capitoli inediti della vita di G. P., in LeArti, IV (1941-42), pp. 98-106; Id., Un altro capitolo inedito della ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] dell'altare di S.Abbondio eseguito per essere inserito nella cappella maggiore del duomo di Como (ibid., p. 420), L' Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 74 ss.; G. Rosa, Learti minori nella seconda metà del Quattrocento, ibid., pp. 839-842; A.M. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese di San Vito in Pasquirolo, Milano 1963, pp. 28-30; L. Balzaretti, S. P., in Le Muse. Enciclopedia di tutte learti, IX, Novara 1967, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Cervi (Ruesch, 1455) e in un quadro di maggior impegno tecnico e stilistico qual'è quello scoperto nei nuovi I, 1907, 6, p. 1 ss.; per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in LeArti, aprile-luglio 1943; Rilievi con quadrighe da E., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] che G. era poco più vecchio di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in LeArti, III (1941), pp. 230-250, 316-341; P. Bacci, Documenti e commenti ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] gioielli e, specialmente, una testa di ibex, in bronzo, maggiore del vero, dello stesso periodo, la metallurgia dell'Iran è Oriente. - Il Dipartimento dell'arte dell'Estremo Oriente comprende learti della Cina, del Tibet, della Corea, del Giappone, ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] una costante mescolanza tra learti, per cui le barriere che fino agli albori del Novecento separavano learti plastiche dalla musica ha trovato nei maggiori architetti interpreti straordinari di un nuovo modo di esporre le opere d’arte: ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...