CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] C. si sviluppò, come la maggior parte delle città della Polonia, Leonardo e una delle due torri. Tra le chiese romaniche conserva più delle altre l'aspetto sono gli esemplari conservati relativi alle arti suntuarie; tra questi vanno menzionati ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] nelle dimensioni e nell'impianto ai maggiori edifici religiosi conosciuti allora nel mondo passaggio che costeggia il muro qiblī, una pianta a T; le navate sono suddivise in sette campate che si estendono da E del Sahel.
Arti applicate
È conservata ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] gli elementi di maggior risalto all'esterno del monumento, come il minareto, il portale o le finestre, oppure applicata ruolo funzionale.La calligrafia araba, caratteristica principale delle arti islamiche e fattore di identità e di unificazione in ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] sulle campate delle navatelle. Le odierne crociere delle campate maggiori - alcune delle quali costolonate , Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino 5, 1887-1894, pp. 324-325; P ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] monachus.E. fu scrittore e promotore delle arti; la sua fama di storico si basa 1919).Di grande interesse sono anche le costruzioni religiose commissionate da Eginardo. La La basilica di Seligenstadt è di maggiori dimensioni, a pilastri con transetto e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sec. a.C. una notevole unità e fissità, sia per lemaggiori esigenze di chiarezza della prosa, sia per il prevalere, nella teoria l’ormai insufficiente regime scolastico fondato sulle sette arti liberali. Si allarga l’insegnamento della grammatica e ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra lemaggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] possano essersi sviluppate nelle fertili regioni costiere, lemaggiori testimonianze di questo passaggio vengono dall’arido di un potente impero, nonché il primato in tutte le principali arti. In realtà i Toltechi, che assorbirono nelle proprie file ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] 'opera.
ll secondo volume, che suscitò anche maggiori consensi del primo, uscì nel 1785: seguì destituito perché si era, nonostante le affermazioni contrarie dei suoi avversarî, nazionale delle scienze e delle arti, della quale fu presidente.
Pur ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza rurale e indigente, le cui esperienze furono in molti casi più comuni. . Anche altre attività artigianali potrebbero essere state arti di corte, forse praticate per produrre beni idonei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] aveva indicato come doveva curare, per salvarlo, l'artiere più attivo e più volonteroso che era caduto dal e del tempio (6 × 10,50) si conservano, solo le fondamenta, per la maggior parte costituite da blocchi di poros. Il portico è addossato alla ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...