DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] molteplici confronti sia con learti orientali (in particolare con l'arte del Gandhāra) sia con learti da lui definite "incolte Tino e nella stessa Rodi. Lo scavo archeologico di maggiore impegno e di più vaste implicazioni fu tuttavia quello nell' ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] . Nel 1956 discusse la tesi I rapporti tra la scena e learti figurative dalla fine dell’Ottocento. Un lavoro, molto apprezzato da fu dedicato al montaggio dei colloqui con 13 dei maggiori artisti attivi in Italia: Carla Accardi, Getulio Alviani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] ai pannelli laterali di un polittico già sull'altare maggiore di Ognissanti (dove fu visto e notato da Vasari London 1864, pp. 365, 402-408; A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 349-351; G. Milanesi, Nuovi ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] 21 gennaio 1529 ricevette la commissione per l’altare maggiore della chiesa abbaziale, e a Gaeta, dove si trovava Cicerone, Basel 1855 (Firenze 1952), p. 1024; A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, III, 1869-1870, pp. 14, 20-31, 35-38; J. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] umana destinate a confluire nella produzione maggiore, mentre altre, artisticamente più 116, 126, 153, 166 ss., 175; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] dei tre fratelli restò precaria. Luca fu quello che patirà lemaggiori conseguenze, ma anche Luigi ancora nel 1473 dichiarava di essere sua fama di miscredente la lunga consuetudine con learti magiche. Lo scandalo seguito alla circolazione di questi ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 296; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Learti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, pp. 149, milanesi, ibid., XXXII(1905), pp. 175-83; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti…, ibid., XXXVIII (1911), pp. 16-18, 33-36, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] italianità da cui, a suo parere, erano state animate le imprese maggiori dei principi sabaudi nel corso degli ultimi secoli. Per è un breve saggio dal titolo Delle accademie di belle arti (Torino 1859, ripubblicato poi in Studi storici e archeologici, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] dell'arte, iniziò ancora studente una serie di viaggi nelle maggiori città italiane ed europee, e con lo stesso Serra, 1983, p. 87; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia..., Bari 1985, ad Ind.; Encicl. Ital., XII, p ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] pp. 334, 345-348; A. Tomei, La pittura e learti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in . 449 s.; D. Paolini Sperduti, La basilica nel basso Medioevo, in S. Maria Maggiore e Roma, a cura di R. Luciani, Roma 1996, pp. 115-146; E ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...