OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] maggiori e minori, tra belle arti e arti decorative. Ciononostante, Ojetti non avversò mai Giovanni Gentile, venendo incaricato della redazione dei programmi di storia dell’arte per le scuole e collaborando alla Enciclopedia Italiana.
Nel 1925 firmò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] nell'impianto spaziale e compositivo, il momento di maggior vicinanza dell'artista al linguaggio del barocco romano. , X (1965), 2, pp. 169-179; C. Perina, in Mantova. LeArti, III, Mantova 1965, ad Indicem;A. E. Pérez Sánchez", Pintura italiana del ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dell'Unità, il C. proiettò due opere fra le sue maggiori: la Banca nazionale, poi Banca d'Italia a Haven-London 1966, pp. 225, 227; A. M. Fortuna, Il Gazzettino delle arti del disegno di D. Martelli, Firenze 1968, ad Ind.; La terza Roma, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] XVIII e che tuttora lo riguardano; la contiguità maggiore appare verificarsi con A. De Lione, al del Seicento e Settecento (catal.), Roma 1969, pp. 27 ss.; O. Ferrari, Learti figurative, in Storia Napoli, VI, 2, Cava dei Tirreni 1970, pp. 1234, ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] del Santo il B. disegnò, nel 1895, le porte bronzee (C. B. Imposte di bronzo de la porta maggiore della Basilica di S. Antonio a Padova, in pagine del B., accanto a un vivo interesse per learti figurative e per la persona stessa dell'artista bohémien ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] provenienza di Giorgio Fuà associava una notevole sensibilità per learti e la cultura in genere: un aspetto determinante funzionamento del mercato mondiale del greggio, dominato dai maggiori paesi industrializzati. Il report era stato redatto da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] quelle dipinte dopo il 1485-87 (diversi tra gli scomparti maggiori e la predella), ove emerge un nuovo interesse per lo 1931, pp. 434 s.; G. Boccolini, Affreschi di N. Alunno, in LeArti, IV (1942), pp. 353-356; L. Grassi, Ipotesi sulla formazione di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] al salone scene allegoriche raffiguranti rispettivamente: La Notte, LeArti liberali piangono sulle loro opere distrutte, Cerere e Pan Ma tant'è: nemmeno alla seconda moglie furono riservate maggiori attenzioni. Sposata di lì a poco Maria Erber, l ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ), III (1908), e Le opere maggiori..., ibid., IV (1909); F. Orsi, Sul passato e sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] padano, conoscendo la cultura e l’arte dei maggiori interpreti del tempo (Donatello, Andrea Mantegna, Cosmè ), a cura di L. Mochi Onori, Milano 2009 (in partic. G. Arbizzoni Artusi, Learti sorelle. G. S. e la corte di Urbino, pp. 44-51; S. Tumidei ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...