SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] Cherubino, Benedetto e Girolamo, annoverabili tra i maggiori orologiai e metallurghi italiani del Cinquecento (p. di Leone X, ibid., III (1888c), pp. 68-74; A. Bertolotti, Learti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1889, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] stesso anno aggiunse al suo titolo episcopale di Amelia quello di maggior risonanza di patriarca di Gerusalemme.
La scelta del C. Sulmona Marcantonio Borghese. Anche in questo caso learti diplomatiche del C. dovettero superare notevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] 1943, condussero per la rivista Primato, lettere e arti d’Italia, di Giuseppe Bottai, l’inchiesta sull’ dei Cinquanta e i pieni Sessanta furono pubblicati in due opere tra le sue maggiori: Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl (Bari 1961) e ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] (1884), pp. 286-304; Id., Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napol., Napoli 1885, III, pp. 176-197, ), pp. 88-95; F. Divenuto, La torre campanaria di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, ibid., XIV (1975), pp. 129-142; R. Pane, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] a Roma per la residenza dei 12 pensionati italiani nelle tre artimaggiori», e nel 1894, con il progetto per un teatro copia. Il Foro Italico di Roma Capitale (piazza Venezia e le sue quinte prospettiche), in La Copia. Connoisseurship, storia del ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] le dimensioni maggiori e i valori assoluti. Dietro questa facciata, però, il D. impegnò tutta la sua vita nell'attività intellettuale, abbracciando numerosi campi con una competenza rara. Fu bibliofilo, saggista, storico, esperto di arti ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] il liberalismo in tutte le sue forme costituzionali ed economiche.
In questo contesto Tambroni curava una sorta di notiziario critico sulle novità artistiche, talora suddiviso in rubriche riservate a ciascuna delle artimaggiori. Per lo più firmato ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] per la villa Scotti a Busnago, e a Milano leArti sorelle in casa Sopransi e l’episodio di Bacco , 445, 449, in La Ca’ Granda. Cinque secoli di storia d’arte dell’Ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 211, 214-216, 219, 221, 228, 231 ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] , il «migliaio di persone» tipico dei ristretti circuiti delle artimaggiori, «ma la città tutta, ma il pubblico tutto, ma nella versione cantata da Vittorio De Sica per lo spettacolo Le lucciole della città, di Dino Falconi e Oreste Biancoli (1931 ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] . Grassi; con quest’ultimo in particolare trovò maggiori corrispondenze artistiche e intellettuali (ibid., pp. 25 La scuola friulana d'avanguardia e l'arte italiana del Novecento, in Learti a Udine nel Novecento (catal.), a cura di I. Reale, Venezia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...