MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] arte, del resto, egli dedicò gli sforzi maggiori, avviato con ogni probabilità dal padre, lasciando Rossi etched by G.M. M., in Master Drawings, XXXIV (1996), 3, pp. 279-292; Learti per via di G.M. M. (catal.), a cura di M. Poli, Bologna 2003; D. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] mercante veneziano D. Zoppetti, uno dei maggiori collezionisti di opere canoviane del periodo, 2003, nn. 23-24, pp. 111-118; Id., in Tra Venezia e Vienna. Learti a Udine nell'Ottocento (catal., Udine), a cura di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004 ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] e le Epistolae familiares di Cicerone, la più rara delle sue edizioni, citata sì, ma mai vista neppure dai maggiori Chicago 1918; G.I. Arneudo, Diz. esegetico tecnico e storico per learti grafiche, II, Torino 1925, pp. 1012 s.; A. Sorbelli, I ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] per le poesie friulane di P. Zorutti (Malabotta, 1930-31, p. 354 n. 5).
Il G. viene ricordato tra i maggiori rappresentati Cesare Borgia abbandona il Vaticano, datato 1877; Minerva premia leArti e le Virtù, datato 1884 e ricordato dalle fonti come l' ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] di cui si parla in un documento del 1595 (A. Bertolotti, Learti minori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 160); Andrea, dei singoli membri di essa, né sulla loro operosità. Maggiori notizie abbiamo di Giovanni Angelo "Lazarino" del fu Lazaro, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] segna la riscossa delle artimaggiori, cui essa apparteneva, dopo alcuni anni di predominio delle arti minori. In particolare pubblico (luoghi di monte) ed il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra posizione sociale e condizione economica ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] da parte di Ladislao d’Angiò Durazzo. Francesco, il maggiore dei figli maschi, fu nominato da Urbano VI canonico e la congiura dei Pazzi, in Federico di Montefeltro, lo Stato, learti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] insieme col fratello ser Iacopo come abile a esercitare gli uffici delle artimaggiori e dei notai per il quartiere di S. Giovanni e il Naddo, sempre di età moderna e non identificabili con le copie censite da Ildefonso: il manoscritto II.V.150, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] chiari agganci al linguaggio della sua maggiore impresa, vale a dire le quattro tele con le Storie di s. Marino nell’ G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 177-186; L. Arcangeli, in LeArti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] da supporre che la sua pretesa di rivaleggiare con i maggiori coloristi lo abbia indotto a qualche viaggio nel Veneto; Decollazione di s. Giovarmi Battista;Bologna: già coll. Podio, Learti del quadrivio;coll. C. Savonuzzi, Presepio;coll.G. Raimondi, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...