DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] l'esecuzione del pavimento, del presbiterio, dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L (1878), p. 250; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 304, 433; ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] la curia vescovile al Comune e alle artimaggiori. Queste avevano operato da tempo una Firenze, a cura di T. Verdon et al., I, Firenze 2001, p. 228; Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Firenze nel regesto settecentesco, I, (1059-1545), a cura ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dell’abside: quattro Evangelisti, quattro Profeti maggiori, S. Tommaso d’Aquino e S. 1998 (con ampia bibliografia); V. Gransinigh, L’esposizione regionale del 1903, in Learti a Udine nel Novecento (catal., Udine), a cura di I. Reale, Venezia 2000 ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Sanzio e del Domenichino, visitò gli studi dei maggiori artisti, tra i quali Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi , in Ducato di Modena & Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, learti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] dai lavori di Lorenzo nella cappella Poggi in S. Giacomo Maggiore nel 1549 (Steen Hansen, 2001).
Questione affine per palazzo Vizzani . 109-120); T. Trška, Lodovico Beccadelli e learti visive, tesi di dottorato, Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] fondato da Caterina Il per le ragazze della nobiltà. Qui, come già le sorelle maggiori Militza, Anastasia e Maria, a Venezia per inaugurare l'Esposizione intemazionale di belle arti, s'incontrarono con la principessa Milena di Montenegro, ivi ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] d’arte astratta» (Macerata, marzo 1954); alla mostra «Learti plastiche e la civiltà meccanica» (Roma, Galleria nazionale d’ ’interessò sempre più al suo lavoro, annoverandolo tra i maggiori esponenti dell’arte di avanguardia italiana. A Marchiori e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] di diverse accademie di cui era membro.
Tra le opere maggiori vi sono due ricostruzioni sotto il profilo storico, etico archeologica - Biblioteca d’arte - Centro di alti studi sulle arti visive, Consulta del Museo patrio di archeologia di Milano ( ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] ed illustrazioni inserite nell'opera Le scienze e learti sotto il pontificato di Pio IX, Roma 1865; Intorno al cavalier Luigi Ceroni,intagliatore in rame, estratto da Il Buonarroti, del febbr. 1870. L'opera di maggior respiro cui il C. si ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] e negli Atti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti. Si conservano, anche in copia presso la Biblioteca-museo A per pianoforte, ad uso di studio in tutte le tonalità maggiori e minori, riveduti diteggiati fraseggiati (Napoli-Firenze ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...