TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] ’insegnamento di storia naturale applicata alle arti presso l’Istituto tecnico toscano. Le sue ottime capacità didattiche lo portarono, lo sviluppo dell’agricoltura italiana, viste le sempre maggiori infestazioni di insetti che colpivano la penisola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1954), offre un vero e proprio compendio di citazioni dei maggiori artisti del tempo: da Giorgione a Dürer, da Raffaello ad e i Medici, Firenze 1980, pp. 49-51; C. Adelson, in Learti del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 141-200; C. Anderson, in ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] . Giacomo e Antonio Abate, rappresenta una tra le commissioni di maggiore importanza ottenute dal M. in tutta la sua -125; A. Rossi, I pittori di Foligno nel secolo d’oro delle arti italiane, in Giornale di erudizione artistica, IX (1872), 1, pp. 249 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Dominici, Vite de’ pittori..., cit., p. 1311).
Ma il maggiore mecenate austriaco di Rossi era di stanza a Napoli e fu, durante N.M. R., Giuseppe Bonito e Francesco Bezzi, in Learti figurative a Napoli nel Settecento. (Documenti e ricerche), Napoli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] guerra di Ferrara, che vide coinvolte nel 1482 tutte lemaggiori potenze italiane. I fiorentini, alleati del duca di Ferrara Castelli: N. V., 1468-1474, in Federico da Montefeltro. Lo Stato, learti, la cultura, I, Roma 1986, pp. 213-224; A. Maori, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] nelle incisioni di Paolo Cacchiatelli e Gregorio Cleter (Le scienze e learti sotto il pontificato di Pio IX, Roma 1863- luogo a una produzione architettonica connotata da una maggiore libertà espressiva rispetto alle opere romane, stilisticamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] nei licei, in Atti del Primo Convegno internazionale per learti figurative, Firenze 1948, pp. 201-203). Nel su Meloni, Aspertini e Ripanda) sia in studi dedicati agli artisti "maggiori" e più frequentati dalla critica (Appunti sul Pontormo e i suoi ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] ). Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania pp. 65 s.; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 202-205; ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] quale "sinfonia poliespressiva" che, in quanto coinvolge tutte learti, risulta essere il "mezzo di espressione più adatto alla prodotti italiani, che costituiscono forse il momento di maggiore contiguità politica tra il futurismo fiorentino e il ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] La sua formazione fu arricchita da due viaggi nelle maggiori città della penisola italiana: Roma, Pisa, Genova, , n. 25, pp. 285-324; Ead., Magnificenza e decoro. L’arcivescovo di Monreale F. T., l’architettura e learti (1748-1773), Palermo 2012. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...