GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] , furono learti: la musica (amò cantare, rivelando buona voce e tecnica non dilettantesca) e learti figurative, Ghibellina era presto diventato luogo di ritrovo non solo dei maggiori artisti e dilettanti locali, ma anche di viaggiatori stranieri ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] e conservato a S. Maria della Scala), S. Giacomo Maggiore e S. Giacomo Minore.
Tra il 1383 e il . 44-47 n. 4; E. Cioni, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Learti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, Milano 2010a ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] movimento, una più evidente duttilità plastica e un maggior pittoricismo nella successione dei piani; in base a s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] In realtà, la proposta iniziale di un contributo maggiore da parte di Patania, accanto a quello dei 1982, pp. 28 s., 147 s. (con bibliografia); F. Pottino, Learti belle e Giovanni Meli, in Studi su Giovanni Meli nel II centenario della nascita ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a cui parteciparono la Signoria, i Collegi e tutte le capitudini delle arti, e i risultati dello scrutinio furono accettati da tutta la cittadinanza.
Il M. partecipò allo scrutinio per le cariche maggiori del gennaio-febbraio 1382, per il "gonfalone ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a Napoli Michele Danesi romano, che per primo introdusse in Roma learti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova di portare a conoscenza del grosso pubblico lemaggiori opere pittoriche contemporanee. Nel dicembre del 1905 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] stabilì in via Marinella, strada sulla quale si aprivano lemaggiori fornaci partenopee. Nel 1755 sposò Antonia Letico dalla d'inizio secolo alla decadenza, in Civiltà dell'Ottocento. Learti figurative (catal.), Napoli 1997, pp. 99-101, 106 ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] esporre in modo costante nelle maggiori manifestazioni dell’epoca, pur mantenendo le dovute distanze rispetto al regime. venne sepolto a Bossolasco.
Fonti e Bibl.: A. Galvano, F. M., in LeArti, Firenze, aprile-maggio 1940, pp. 228-235; L’arte di F. M ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] 1989, p. 24).
Nonostante tutto, le tre maggiori compagnie della città presto rinnovarono la propria .L. Cianini Pierotti, Perugia 1992, pp. 501, 519 s.; A. Vastano, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal. Ascoli Piceno), a cura di P. Dal ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Contemporaneamente, grazie alla predisposizione per learti figurative, s’iscrisse all’Istituto di arti e mestieri di Fermo, alla partecipazione a importanti concorsi di architettura. La maggior parte dei suoi lavori si caratterizzò sempre per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...