BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] la seta e la lana. Si mostra come l'agricoltura e learti si sostengono a vicenda, Italia 1791; Esame del commercio attivo toscano motivi di convergenza passano per il rilievo della maggior produzione degli stessi generi alimentari e della più ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] sperare al Lanfredini ch’egli potesse divenir «maggiore che prima» (Giovanni Lanfredini ai Dieci duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, learti e le industrie delle province napoletane, I, a cura di G. Filangieri, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] negli atti delle principali accademie d'Europa concernenti le scienze e learti che la vita umana interessano, tradotti in numero di questi, era stato lui stesso a svolgere la maggior mole di lavoro componendo un gran numero di voci e rivedendo ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] anche la conoscenza di alcuni tra i maggiori protagonisti del Trecento emiliano, forse perfino di Carlo da Camerino. Nuove acquisizioni tra Ancona e Fermo, in I Da Varano e learti, Atti del Convegno internaz.…Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 'andamento delle vaste tenute agricole della madre e dedicò la maggior parte del suo tempo all'allevamento - iniziato dal C. interesse per learti figurative. Egli si formò infatti una pregevole collezione di quadri, tra i quali spiccavano le opere di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] da frequenti riprese delle ostilità –, l’opera maggiore di costruzione e consolidamento del dominio fu l’ pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, learti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] premi dell’Accademia; nel 1809 si dedicò al tema Quanto learti conferir possano all’eccitamento delle virtù e alla sapienza del viver Antonio Foscarini, 1827).
Dopo tre anni, fu maggiore il successo della tragedia Giovanni da Procida sulla rivolta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] il concilio ecumenico al quale partecipavano i maggiori esponenti delle due obbedienze, con la precisa C. Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001; Learti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002, pp ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] dall’arcivescovo di Capua Fabio Arcello in S. Domenico Maggiore e recante un’epigrafe dedicatoria con la data 1536 , 65; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie nelle provincie napoletane, II, Napoli 1883, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] la Presentazione al Tempio e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), per Roma, in Archivio storico lombardo, X (1883), p. 113; Id., Learti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, in Archivio ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...