VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] e architettura razionalista. Tale rapporto tra artimaggiori veniva valorizzato e sostenuto nella pubblicazione coeva tenne una mostra personale alla gallerie L’Equipe in cui presentò le variazioni di un tema pittorico del 1936. Per la VII Triennale ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] legata per vincoli di parentela a due delle maggiori famiglie dell'Italia quattrocentesca, gli Estensi di stesso tono il Giovio. Di certo non trascurò learti. Quello stesso Gian Cristoforo Romano che le aveva fatto, giovinetta, il busto ora al ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , tra il 1587 e il 1589, per l’altare maggiore di S. Lorenzo a Spello, ma alla fine del A. Chastel, II, Roma 1991, pp. 506-529; S. Lombardi, in Roma di Sisto V. Learti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 392, scheda 1d, ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] maniera veneta", richiamandosi a Giorgione e a Tiziano. Le doti maggiori del C. sono nel segno grafico: il colore ed un disegno alla III Mostra del Sindacato fascista delle belle arti del Lazio.
Sempre nel 1932 una personale alla galleria Scopinich di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] di Castelvecchio; si tratta della tela dalle maggiori dimensioni tra quelle realizzate dal pittore, - G. Nepi Scirè, Milano 2004, pp. 208-211; G. Peretti, in Mantegna e learti a Verona. 1450-1500 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] indisciplina.
Fin da piccolo, mostrò una certa inclinazione per learti, la letteratura e, soprattutto, la filosofia: adolescente scrisse D’altronde, negli ultimi anni di vita dedicò sempre maggiore attenzione proprio ai temi del sesso e della libido, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di Vermenia,Guida del Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; C. Del Frate, bibliogr.); L. Mallé,Learti figurative in Piemonte, Torino 1960, pp. 251, 261, 274, 385; E. Arslan,Le pitture del Duomo di ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Un'analisi interna permette di rilevare facilmente che la parte maggiore della cronaca fu scritta di getto tra il 1267 e 657-75;Id., M. da C., la basilica di San Marco e learti figurative, in Mélanges offerts à R. Crozet, Poitiers 1966, pp. 1177-90 ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] di Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e learti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207 Id., La Suburra e la connessione tra l’abitato e Santa Maria Maggiore negli anni della grande crescita, pp. 253-262; Id., Campo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] gusto del capoluogo emiliano, ricevette commissioni dalle maggiori personalità, tra cui Virgilio Malvezzi, Guido Gentilini - L. Scardino, Ferrara 2007, pp. 189-213; M. Toffanello, Learti a Ferrara nel Quattrocento, Ferrara 2010, pp. 24, 34, 35, 89, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...