Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] che superano o contaminano le tecniche tradizionali delle arti visive. Stenta però a ° e 21° sec. è stato anche il periodo nel quale si sono avute lemaggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la sua proprietà, il fondamento Post Castello: San Giorgio Maggiore riceveva le saline soggette a un censo di 3 giornate di raccolta, Moyen Age, "Atti dell'Istituto di Scienze, Lettere e Arti", 128, 1970, pp. 567-574, mentre della evoluzione del ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] cinema napoletano. Tra le case di produzione locali, la maggiore è invece la Sud le sinergie con il mondo della letteratura (per es. la collaborazione con Fabrizia Ramondino per la sceneggiatura di Morte di un matematico napoletano) e delle altre arti ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] mentre era importante fornire ai primi lemaggiori opportunità di ingresso in un , p. 29.
32. A.S.V., Commemoriali, reg. II, c. 88r-v.
33. Mestieri e Arti a Venezia. 1173-1806, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1986, pp. 32-33.
34. A ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] altri esemplari di Olduvai assegnati a H habilis. Tuttavia, gli arti superiori relativamente lunghi e quelli inferiori corti sono più simili a nella speranza che una maggior quantità di fossili avrebbe fornito tutte le risposte alle domande sull' ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Koobi Fora, in Africa orientale. Nella maggior parte dei casi, le materie prime litiche utilizzate provengono dalle immediate è inequivocabilmente umano, mentre la testa, e forse gli arti superiori, sono quelli di un felino, molto probabilmente un ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] immagine precisa della medicina azteca è necessario quindi riesaminare lemaggiori fonti di riferimento e valutarne la natura, l trazione gli arti fratturati o distorti e immobilizzavano le parti lese con stecche, e per consolidare le fratture usavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] del IV secolo a.C., un periodo che le fonti antiche concordano nel definire come l’apice pittura diventa in Grecia la prima delle arti liberali, assumendo pienamente un ruolo di anche di notevole complessità.
Maggiori incertezze restano per quanto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di tale formulazione: adesso, superato il pericolo maggiore, le si poteva infatti dare libero corso.
Per comunicare del medico Jacopo Dondi, "Atti del Reale Istituto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pp. 1264-1265 (pp. 1263-1281). V. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , comunque, in Occidente compaiono e si diffondono maggiormentele carte geografiche emisferiche ed ecumeniche note come mappe T dalla testa del Cristo Pantocratore, i cui arti superiori e inferiori indicano rispettivamente gli altri punti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...